Books about Sustainability & Green Design

The search has found 219 titles

Matteo Puttilli

Geografia delle fonti rinnovabili.

Energia e territorio per un'eco-ristrutturazione della società

Per comprendere a fondo le potenzialità e le problematiche connesse alla diffusone delle fonti rinnovabili è necessario prendere in considerazione le complesse relazioni tra sistemi energetici e organizzazione territoriale. Proprio all’interno di questo rapporto maturano le differenze tra le diverse fonti energetiche rinnovabili, così come le implicazioni, positive e negative, in termini di sostenibilità e sviluppo di una vera green economy.

cod. 1111.3

Questa nuova edizione, completamente rinnovata e aggiornata, del Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale contribuisce al consolidamento della cultura ecologica, ispirata alla scienza della sostenibilità. Un libro rivolto a un pubblico sempre più ampio di studiosi e militanti, interessati e mobilitati a sostegno di politiche volte alla costruzione di una nuova società sostenibile, in armonia con le risorse naturali, sostenuta da un’economia circolare, ecologica e solidale.

cod. 1520.585.1

La nuova edizione di un manuale preparato per rispondere a un sempre maggior interesse verso le applicazioni della Geomorfologia nei problemi del territorio. Un testo per studenti ma anche per coloro che, per ricerca o lavoro (geologi, ingegneri, naturalisti, geografi, architetti ecc.), affrontano i problemi dell’analisi, della salvaguardia e della gestione del territorio.

cod. 1810.1.33

Katia Perini

Progettare il verde in città.

Una strategia per l'architettura sostenibile

La diffusa integrazione di vegetazione può rivestire un ruolo importante, soprattutto nelle città densamente costruite. Il volume, rivolto principalmente a progettisti, architetti, ingegneri e paesaggisti, individua e analizza strategie di intervento, benefici ambientali e microclimatici, aspetti progettuali, di fattibilità tecnica, ambientale ed economica dei sistemi per l’integrazione della vegetazione nel costruito.

cod. 444.20

Il clima cambia le città

Strategie di adattamento e mitigazione nella pianificazione urbanistica

Come si devono preparare le città per comprendere i cambiamenti climatici in atto al fine di ridurre rischi e impatti? Quali strategie è necessario mettere in campo negli strumenti di pianificazione e gestione delle città e del territorio? Come cambia la cultura del progetto urbanistico in uno scenario di adattamento e di processi complessi che riguardano le aree urbane, gli ecosistemi, le infrastrutture?

cod. 1862.184

È necessario un sempre maggiore impegno per una competente gestione del processo edilizio che, nel porre a confronto il rispetto della natura con gli obiettivi di una iniziativa immobiliare, costituisce l’unica modalità operativa per garantire la sostenibilità ambientale di un edificio. Per questo bisogna rendere consapevoli i cittadini, privilegiando la didattica che, rivolta a giovani (cittadini di domani) e studenti (delle facoltà nelle quali si insegna a progettare), assume un ruolo determinante.

cod. 445.23

Questo libro ha l’ambizione di trattare con rigore scientifico i fondamentali della sostenibilità delle produzioni zootecniche, con particolare riferimento a quelle nazionali. L’opera vuole essere uno strumento utile per gli operatori delle filiere zootecniche e un manuale di base per i corsi di studio universitari e di specializzazione post-secondaria.

cod. 1810.2.50

Antonio Leone

Ambiente e pianificazione

Uso del suolo e processi di sostenibilità

La pianificazione sostenibile tenta di trovare gli strumenti per prevenire eventuali squilibri derivanti dall’uso del suolo. Fulcro della sostenibilità è il paesaggio, strategico sia per la dimensione regionale e territoriale dei piani paesaggistici, sia perché è prodotto dall’interazione fra natura e cultura. Questa nuova edizione del testo illustra tali rapporti, con un focus speciale sull’uso del suolo, e propone i cosiddetti modelli di simulazione “manageriali”, orientati a definire scenari, anticipando e chiarendo al pianificatore le possibili conseguenze delle decisioni.

cod. 1786.3.3