Books about Economic and Political Geography

The search has found 118 titles

Enrica Lemmi

Dallo "spazio consumato" ai luoghi ritrovati

Verso una geografia del turismo sostenibile

Il testo analizza i processi di sviluppo turistico con l’espressa finalità di definire le problematiche e i caratteri odierni di tale fenomeno. Un fenomeno in cui l’offerta, in linea con le richieste di una società post-moderna che si muove ormai in uno spazio turistico globale, va progressivamente segmentandosi in nicchie molteplici, di frequente connesse alla valorizzazione di elementi culturali e ambientali.

cod. 600.81

Matteo Puttilli

Geografia delle fonti rinnovabili.

Energia e territorio per un'eco-ristrutturazione della società

Per comprendere a fondo le potenzialità e le problematiche connesse alla diffusone delle fonti rinnovabili è necessario prendere in considerazione le complesse relazioni tra sistemi energetici e organizzazione territoriale. Proprio all’interno di questo rapporto maturano le differenze tra le diverse fonti energetiche rinnovabili, così come le implicazioni, positive e negative, in termini di sostenibilità e sviluppo di una vera green economy.

cod. 1111.3

Stefano De Falco

Elementi di geografia dell'impresa

Spazi fisici e digitali di produzione

Il volume ambisce a fornire alcuni spunti della immensa e variegata letteratura sul tema della geografia dell’impresa, affrontando argomenti come: lo spazio in cui le imprese vanno a insediarsi; la transizione dal fordismo al post-fordismo; le dinamiche di interazione tra imprese localizzate in prossimità geografica reciproca; i sistemi di trasporto come fattori centrali nei condizionamenti della geografia dell’impresa; le dinamiche di internazionalizzazione delle imprese; l’innovazione e il digitale nell’evoluzione, nelle esternalità e nella morfogenesi della geografia dell’impresa.

cod. 1387.73

Geografia e cooperazione allo sviluppo

Temi e prospettive per un approccio territoriale

Il rapporto tra geografia e cooperazione allo sviluppo, con particolare attenzione al nesso tra sviluppo, cooperazione, partecipazione e territorio. Attraverso un contributo a più voci, vengono affrontati in particolare l’evoluzione del rapporto sviluppo e territorio negli approcci teorici dei development studies, il ruolo del territorio nella cooperazione allo sviluppo, l’approccio dello sviluppo locale nelle strategie della cooperazione...

cod. 1387.31

Identità territoriali.

Questioni, metodi, esperienze a confronto

In che termini è possibile parlare oggi di identità territoriale? Il testo raccoglie le riflessioni che il Gruppo di ricerca “Identità Territoriali” dell’Associazione dei Geografi italiani ha maturato in riferimento alla dimensione locale, cioè quella ove le priorità programmatiche delineate a livello politico internazionale si intrecciano a quell’insieme di vissuti, esperienze e pratiche quotidiane che fanno del territorio locale un luogo.

cod. 1111.2

Arturo Lanzani

Città territorio urbanistica tra crisi e contrazione.

Muovere da quel che c'è, ipotizzando radicali modificazioni

Il particolare modello italiano di regolazione tra economia, politica, società e territorio ha portato allo sfacelo del suo territorio: di difficile manutenzione, soggetto a dissesto idro-geologico e a degrado ecologico, incapace di farsi paesaggio e incapace di dare benessere ai suoi abitanti e di attrarre e sostenere le loro attività economiche. Questo libro propone degli spunti per perseguire una strada diversa, al fine di pensare un differente futuro o perlomeno criticare un presente insoddisfacente.

cod. 1588.41

Questo volume si articola in diversi capitoli tematici, ciascuno dei quali approfondisce un aspetto del legame tra cibo e sviluppo, considerando la questione alimentare come una porta d’ingresso per un ragionamento più generale sulle geografie dello sviluppo.

cod. 1810.1.41

Il volume offre un excursus del moderno pensiero geografico, con una precisa ipotesi interpretativa: la storia del pensiero geografico, al pari della più generale storia del pensiero scientifico, non può presentarsi come una semplice trasmissione di conoscenze, con le tradizionali concezioni che diventano via via più raffinate e precise, ma piuttosto come una successione di risposte adeguate alle esigenze sociali.

cod. 1387.65

Isabella Giunta

Via Campesina

Orizzonti per la sovranità alimentare

Dentro il dibattito internazionale sulla “nuova questione agraria”, il volume rappresenta un originale percorso interpretativo ed esplicativo del movimento Vía Campesina, studiato a partire dalla categoria di sovranità alimentare, suo specifico terreno di azione politica. Attraverso l’analisi comparata su due diversi paesi (Ecuador e Italia), l’autrice dimostra come il “corpo globale” di Vía Campesina si incarna nelle singole organizzazioni e reti che compongono questo movimento internazionale a partire da territori specifici.

cod. 1387.66