Books about Economics of Financial Markets and Intermediaries

The search has found 236 titles

Il volume fornisce un supporto logico e teorico per approcciare le technicalities utilizzate dagli operatori nell’attività di corporate banking (valutazione d’azienda, analisi del merito creditizio, analisi degli investimenti, diagnosi dei fabbisogni finanziari, copertura dei rischi) e permette di approfondire l’analisi delle diverse operazioni di corporate & investment banking che rappresentano l’insieme delle attività di chi opera nel settore.

cod. 1820.311

Il volume vuole analizzare l’evoluzione e il cambiamento delle strategie di distribuzione e di erogazione dei servizi nella farmacia privata a seguito dei mutamenti normativi che hanno interessato il settore negli ultimi anni. Si tratta di un’analisi economica, storica, manageriale, condotta da prospettive teoriche alternative e da punti di vista differenti.

cod. 367.119

Nuove frontiere della distribuzione assicurativa

L’impatto della nuova Direttiva Europea in Italia

Il volume analizza la normativa comunitaria e nazionale in tema di distribuzione di prodotti assicurativi e le implicazioni sulle dinamiche competitive e sull’operatività degli operatori del settore. In particolare, il testo focalizza l’attenzione sull’analisi delle principali novità introdotte dalla nuova normativa e sugli adempimenti a carico dei distributori di prodotti assicurativi per risultare compliant e per individuare le politiche di organizzazione, gestione e controllo da implementare per difendere e migliorare il proprio posizionamento all’interno del settore.

cod. 365.1289

Il saggio studia il legame fra impresa e mercato finanziario (con particolare attenzione a quello bancario) e processo di crisi aziendale, contestualizzato al recente periodo pandemico, offrendo un approfondimento sugli strumenti finanziari emergenziali e su quelli che possono essere utilizzati quali leva per il credito bancario. Il volume è rivolto agli studiosi delle complesse interrelazioni tra impresa e sistema bancario e agli organi del management che si trovano ad attuare le scelte di approvvigionamento finanziario che derivano da un mercato legato alle opportunità offerte sia dal sistema bancario che dagli altri intermediari finanziari.

cod. 385.9

La banca

Profili istituzionali, operativi e gestionali

Il volume intende fornire un inquadramento generale delle principali tematiche istituzionali, operative e gestionali delle banche commerciali in Italia, alla luce delle principali innovazioni regolamentari e delle attuali riforme normative che stanno interessando il sistema, mutando il modello di business delle banche, le loro forme organizzative, la relativa propensione ad assumere rischi. Il testo è stato pensato come manuale di riferimento per gli studenti di un corso di laurea triennale chiamati ad acquisire i principali fondamenti di gestione bancaria.

cod. 361.71.6

La legge 218 del 1990 ha separato le attività di business dalle attività di erogazione e beneficenza degli istituti di credito pubblici, dando vita alle fondazioni bancarie, oggi da tutti riconosciute come veri attori del territorio al servizio delle comunità. Il testo studia le strategie utili alle fondazioni per generare valore attivando loop positivi verso la banca (o le banche) di cui la fondazione continua a detenere partecipazione o controllo.

cod. 367.29

Alessandro Berti

La qualità degli affidamenti.

La valutazione del rischio di credito nel rapporto banca-impresa

Il volume, nel mettere a fuoco il tema del processo del credito e della qualità degli affidamenti, illustra, attraverso un’ampia casistica di esempi e situazioni aziendali, modi e termini della valutazione e della gestione del rischio nell’ambito del rapporto banca-impresa, enfatizzando la corretta determinazione del merito di credito come fattore di sviluppo di nuove e più approfondite relazioni di clientela.

cod. 365.705

Una esauriente sintesi della storia monetaria e bancaria. Partendo dal mondo antico, il volume giunge all’analisi dell’evoluzione dei sistemi monetari e bancari all’inizio del XXI secolo. L’attività bancaria è studiata attraverso l’evoluzione delle diverse categorie di banche, dalle più antiche alle più recenti, nonché attraverso l’esame della nascita e delle trasformazioni dei sistemi bancari dei diversi paesi.

cod. 367.62

Muovendo da una disamina dalle caratteristiche della banca, si opera qui una sistematizzazione della letteratura in tema di cost accounting. Ampia trattazione ricopre la costruzione e proposta di un modello di cost accounting secondo la metodologia dell’Activity-based costing rigoroso e applicabile nell’operatività delle aziende bancarie.

cod. 365.1168