
Dietro i segni, le strategie
Come può il responsabile marketing di un prodotto mettere a punto una strategia di comunicazione efficace? Come stabilire a che tipo di pubblicità il proprio target reagirà? O a quali incentivi d'acquisto?
cod. 639.11
La ricerca ha estratto dal catalogo 297 titoli
Dietro i segni, le strategie
Come può il responsabile marketing di un prodotto mettere a punto una strategia di comunicazione efficace? Come stabilire a che tipo di pubblicità il proprio target reagirà? O a quali incentivi d'acquisto?
cod. 639.11
Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto
I ragazzi non sanno più scrivere? Una parola come casino è da segnare come errore? Si scrive sogniamo o sognamo? Bisogna segnare tutti gli errori? Servono le griglie di valutazione? A cosa può servire infine questa fatica di correggere? Questo libro, rivolto ai docenti e a coloro che si preparano a diventare docenti, intende dare un contributo di riflessione e di esperienza.
cod. 612.1.1
Un testo per chiunque voglia approfondire la conoscenza delle strutture morfologiche e sintattiche della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Rivisitando i principali studi svolti su questa lingua negli ultimi trent’anni, il volume intende per la prima volta offrire una descrizione generale della grammatica della LIS, fornendo anche nuove osservazioni sugli aspetti meno esplorati.
cod. 1058.32
Linee teoriche e attività pratiche di Linguistica acquisizionale e Glottodidattica ludica
La presenza di alunni stranieri nelle classi, con problemi di comprensione/produzione in lingua italiana, impone agli insegnanti l’utilizzo di modalità didattiche calibrate su di loro. Il testo propone una metodologia didattica ludica (glottodidattica ludica) come la più idonea per bambini e adolescenti di altri Paesi.
cod. 292.4.35
Percorsi formativi
Un manuale per chi, digiuno da una specifica formazione linguistica, voglia prepararsi per insegnare l’italiano lingua seconda, lingua straniera in Italia e all’estero presso scuole, università e imprese. Linguisti, storici della lingua, glottodidatti, filologi, operatori della scuola e del comparto sociale forniscono le competenze glottodidattiche e linguistiche ai docenti in formazione.
cod. 1058.39
Percorsi operativi
Il manuale, dal profilo altamente applicativo, si rivolge a docenti di italiano L2/LS in formazione e agli operatori del settore che desiderano sviluppare le competenze glottodidattiche necessarie per gestire efficacemente l’insegnamento dell’italiano a stranieri in vari contesti di apprendimento.
cod. 1058.41
Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente
Il volume descrive le principali caratteristiche della lingua usata nei servizi della comunicazione mediata tecnicamente: SMS, messaggistica istantanea, posta elettronica, wiki, blog e social media (Facebook e Twitter). In esso si cerca non solo di individuare le caratteristiche linguistiche condivise dalle scritture telematiche, ma anche di collegare la loro presenza – insieme a quella di tratti peculiari ai singoli servizi – alle variabili diamesica, diafasica e diagenerazionale.
cod. 1940.1
Il testo rappresenta il primo tentativo in Italia di raccogliere i contributi pioneristici di logopedisti, psicologi, educatori, studiosi del linguaggio che usano la lingua dei segni italiana nella rieducazione e riabilitazione di bambini e ragazzi affetti da disabilità comunicative. Un volume per educatori, insegnanti, logopedisti, linguisti, ma anche genitori di bambini con disabilità comunicative.
cod. 1058.45
Linguistic, Educational and Professional Challanges
The book explores the influence of the English language on areas of major social and cultural growth in 21st-century Italy. More specifically, the volume investigates the impact of English on general and specialized discourse; the role of English in language mediation practices in professional and educational settings; the educational and cultural implications of the spread of English-medium Instruction (EMI) in Italian universities; and finally, the contact of English and Italian in ‘new’ migratory contexts.
cod. 1058.49
Pari opportunità per l'accesso all' Università
Il volume si occupa dell’elaborazione di test di valutazione delle competenze linguistiche, in particolare dell’italiano e dell’inglese, che siano accessibili agli studenti sordi e con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e che permettano pertanto di superare le loro difficoltà specifiche pur mirando a preservare i livelli di norma richiesti.
cod. 1058.52