Books about Philosophy, Literature, Linguistics, History

The search has found 38 titles

Democrazia, populismo e autoritarismo

Trasformazioni politiche in Asia, Africa, Europa centro-orientale e Americhe

Gli sviluppi politici più recenti nelle relazioni internazionali mettono in luce la molteplicità delle sfide che le istituzioni della democrazia devono affrontare: i diritti, le libertà, le priorità dello sviluppo, le minacce di vecchi e nuovi autoritarismi e populismi, sono alcune delle questioni che si intrecciano nei percorsi storici che caratterizzano le relazioni internazionali e i singoli contesti locali.

cod. 11581.3

«Fucata vetustas»

Prassi e ricezione del falso nella letteratura e nell’arte del Rinascimento italiano

Il volume si propone, attraverso una rassegna di esempi selezionati, di indagare la creazione e la circolazione di opere modernamente inquadrabili come falsi nella letteratura e nell’arte del Rinascimento italiano. Grazie a una puntuale contestualizzazione, ciascun contributo sottrae il proprio oggetto d’indagine a rischiosi schematismi e contribuisce a delineare un vasto assortimento di possibili modalità del falso.

cod. 10291.4

Monica Fioravanzo

L'Europa fascista

Dal "primato" italiano all'asservimento al Reich (1932-1943)

Poco si conosce della politica europea dell’Asse, di quanto abbia unito e quanto invece abbia contrapposto il regime fascista e il Reich nazista rispetto all’ordine postbellico. In particolare, meno noti sono i progetti italiani di Europa postbellica fascista. Il libro ricostruisce il dibattito sul nuovo ordine europeo, sviluppato dagli anni '30 alla primavera del 1943 da politici, filosofi, letterati, antropologi e geografi fascisti.

cod. 11581.2

Le radici della terra

Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea

Il volume documenta il patrimonio minerario di due enti appartenenti alla Comunità montana Valtellina di Sondrio: i Comuni di Piateda e di Fusine: su quanto ancora rimane dei giacimenti minerari e delle strutture produttive, testimoni muti ma eterni di un passato produttivo sviluppatosi nei secoli medievali e protrattosi, con fasi alterne, fino all’età contemporanea.

cod. 12000.22

Comunicare il patrimonio culturale

Accessibilità comunicativa, tecnologie e sostenibilità

Il volume raccoglie una serie di conferenze, organizzate all’interno del progetto ARTIS (Accessibilità Roma Tre Innovazione tecnologica Sostenibilità), sul tema portante del programma: l’accessibilità comunicativa del patrimonio artisticoculturale. Studiose e studiosi di tecnologie applicate al patrimonio culturale, digital humanities, architettura, storia dell’arte, linguistica e neuroscienze hanno portato il loro contributo per permettere ai luoghi della cultura di essere accessibili.

cod. 11058.3

Muoversi domani

Verso una mobilità più sostenibile

Negli ultimi anni l’attenzione verso le problematiche ambientali ha portato ad aprire una riflessione sul futuro della mobilità: è necessario rivedere il nostro modo di muoverci per la vivibilità degli agglomerati urbani e più in generale del pianeta. Le forme di spostamento non motorizzate rappresentano uno dei nodi del ripensamento che l’attuale modello di mobilità dovrà mettere in atto nei prossimi anni, se si vorrà raggiungere l’obiettivo di una mobilità più sostenibile e sicura.

cod. 11260.4

L'arte del dialogo, il mestiere della guerra

Studi per il quinto centenario dell'Arte della guerra di Niccolò Machiavelli

A cinquecento anni dalla prima edizione dell’Arte della guerra di Niccolò Machiavelli, gli studi qui raccolti analizzano i contesti di produzione e di prima circolazione dell’opera. Mettono in luce le peculiarità stilistiche, argomentative e concettuali; e riscoprono alcuni dei capitoli più importanti della sua ricezione.

cod. 10291.3

Valmalenco

La trama sottile del paesaggio: paesaggi minimi, invarianti strutturali e radici culturali della valle

Il volume illustra le Radici del paesaggio della Valmalenco, in particolare descrive l’evoluzione del manto vegetazionale, sulla base delle fonti documentarie e degli archivi naturali. Descrive lo stretto rapporto tra pietre, opportunità economiche, architettura vernacolare e volto dei luoghi, affronta le radici dell’insediamento e il ruolo del castello di Caspoggio fulcro territoriale della valle. Il risultato è l’emergere di una forte integrazione tra sistemi antropici e quelli naturali.

cod. 12000.25

San Colombano di Postalesio

Il volto lieto del medioevo valtellinese

Abbandonata per secoli in uno stato di degrado prossimo alla completa distruzione, la chiesa di San Colombano a Postalesio ha recuperato negli ultimi vent’anni la sua dignità monumentale rivelando al suo interno preziosi lacerti pittorici, in gran parte databili alla prima metà del XII secolo. Il risultato è la restituzione di un luogo che non è più un rudere, ma una testimonianza di straordinaria vitalità creativa, economica e sociale.

cod. 12000.26