Books about General Didactis

The search has found 194 titles

Enrico Bottero

Il metodo d'insegnamento

I problemi della didattica nella scuola di base

Il libro prende in esame il problema metodo di insegnamento nella sua continua dialettica tra le due opposte esigenze dello schema universale e dell’esempio individuale. Vengono analizzate le componenti specifiche del metodo, dalle questioni pedagogiche e di politica educativa che lo ispirano fino alle scelte organizzative: piani di studio, raggruppamenti degli alunni, gruppo docente, mezzi didattici.

cod. 292.1.13

La valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico

Promuovere il successo formativo a partire dalla valutazione

Il volume si interroga su quale valutazione sia oggi necessaria per la scuola, nella convinzione che il successo formativo possa trovare un efficace mezzo di promozione proprio nella valutazione, qualora essa venga concepita nella prospettiva della formazione e della valorizzazione dei talenti personali.

cod. 292.2.124

Elio Damiano

La mediazione didattica

Per una teoria dell'insegnamento

L’indagine mostra l’azione didattica nel vivo dei suoi contesti spazio-temporali e la esplicita come messa in opera di un “sistema di mediatori” che consentono all’alunno di misurarsi in sicurezza e pertinenza con gli oggetti culturali.

cod. 1108.1.16

Progettare la media education

Dall'idea all'azione, nella scuola e nei servizi educativi

Chi si occupa di media education non può prescindere da competenze specifiche di progettazione formativa. Il volume cerca di accompagnare il media educator – insegnante, educatore, formatore – in tutti quei momenti che si svolgono “dietro le quinte” e che rendono possibile (ed efficace) il suo intervento in aula: progettazione, ricerca dei finanziamenti, monitoraggio, valutazione e documentazione degli interventi.

cod. 1152.27

Corpo, educazione fisica, sport

Questioni pedagogiche

Il volume s’interroga sul passato, sul presente e sul futuro della pedagogia del corpo, ponendo al centro della riflessione il corpo educato nei luoghi deputati alla formazione individuale e sociale. Alla base del tema vi sono la complessa ricerca di un’identità disciplinare, teorie consolidate e una storia sviluppata fuori e dentro la scuola, tra ginnastica, educazione al movimento, sport e giochi regolati.

cod. 260.67

Edu-larp

Game Design per giochi di ruolo educativi

Gli edu-larp (Educational Live Action Role-Playing) sono giochi di ruolo educativi in cui i partecipanti vestono i ruoli di personaggi, interpretando fisicamente le narrazioni su diverse tematiche. Questo volume – scritto da studenti, insegnanti, professori e professoresse universitarie, associazioni ludiche e culturali, educatori ed educatrici – è rivolto a chiunque creda che il gioco sia forma di comunicazione, generatore di comunità e metafora dell’educazione.

cod. 449.18

Per l'inclusione

Fondamenti, azioni e ricerca per ambienti di apprendimento e di socializzazione flessibili e plurali

Il volume dà voce a una varietà di ricerche, esperienze e riflessioni teoriche sulle istanze di una educazione inclusiva declinata in tre diversi ambiti: scolastico, accademico ed extra-scolastico. Una particolare attenzione viene rivolta ai fondamenti e ad alcune strategie e interventi specifici promettenti per una didattica inclusiva a scuola. L’obiettivo è di fornire strumenti di lavoro per gli operatori del settore che si occupano di processi inclusivi, a tutti i livelli e nei vari contesti.

cod. 1152.51

Chiara Bergonzini

Con la Costituzione sul banco

Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Come affrontare la Costituzione nelle scuole? Quali articoli trattare? Come parlarne? Questo manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini.

cod. 292.4.41

Cristiano Corsini

La valutazione che educa

Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto

La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Muovendo dalla funzione attribuita alla valutazione, l’autore passa in rassegna gli errori da evitare e presenta approcci, metodi, attività e strumenti utili ai fini della formulazione di riscontri valutativi validi, rigorosi e trasformativi.

cod. 1420.1.223