
Proprietà e caratteristiche, principi di funzionamento dei reattori UV, efficacia di disinfezione, determinazione della dose UV e test di certificazione, tecnologie di applicazione e normativa
cod. 380.299
The search has found 42 titles
Proprietà e caratteristiche, principi di funzionamento dei reattori UV, efficacia di disinfezione, determinazione della dose UV e test di certificazione, tecnologie di applicazione e normativa
cod. 380.299
In che modo la trasformazione digitale influenzerà i tradizionali modelli di business adottati dalle imprese del settore edilizio? Il volume indaga in maniera precisa e puntuale le modalità con le quali le tecnologie digitali possono essere utilizzate per creare valore, scegliendo un approccio globale utile per ridisegnare strategicamente le attuali governance e processi interni delle imprese operanti nel settore dell’edilizia.
cod. 366.140
Pandemia, caos e domande per il futuro
Il volume parte dalla domanda che molti di noi si sono certamente posti nell’ultimo anno: “nella gestione della pandemia di Covid-19, l’Italia poteva fare meglio?”. Attraverso le riflessioni, le indagini e le conoscenze di ben 35 esperti di diversi settori e accademici provenienti da differenti ambiti disciplinari, il lettore potrà riflettere sull’evento che ha segnato in maniera indelebile le vite dei cittadini di tutto il mondo nel corso del 2020 da una nuova prospettiva, quella della gestione di crisi e della sua complessità.
cod. 1420.1.210
Importare ed esportare in Europa in modo economicamente e ambientalmente sostenibile
Una guida per gli operatori della logistica e i responsabili degli acquisti e del marketing delle aziende di produzione interessati a capire quali opportunità offre la logistica transalpina. Un utile strumento anche per la formazione degli studenti universitari e di istituti tecnici ad indirizzo logistico.
cod. 100.915
Fondamenti per la valutazione, la pianificazione e il controllo dell'efficienza energetica. Con esempi ed esercizi
Il testo è destinato a tutti coloro che vogliano addentrarsi nel mondo dell’energy management, che siano attuali o futuri professionisti, manager e tecnici aziendali, funzionari di Pubbliche Amministrazioni, docenti di discipline tecniche o ricercatori. In questa nuova edizione, completamente rivista, sono stati arricchiti diversi capitoli, ampliate le spiegazioni, aggiornati grafici e tabelle, inseriti nuovi episodi di vita vissuta. Inoltre è stato introdotto un nuovo capitolo sulla norma UNI-CEI-EN ISO 50001 sui sistemi di gestione dell’energia, con diversi esempi procedurali.
cod. 100.850.1
Fondamenti per la valutazione, la pianificazione e il controllo dell'efficienza energetica. Con esempi ed esercizi
Un testo di riferimento destinato a tutti coloro che vogliano addentrarsi nel mondo dell’energy management, che siano attuali o futuri professionisti, manager e tecnici aziendali, funzionari di Pubbliche Amministrazioni, docenti di discipline tecniche o ricercatori. In questa nuova edizione, completamente rivista, è stato introdotto un nuovo capitolo sulla norma UNI-CEI-EN ISO 50001 sui sistemi di gestione dell’energia, con diversi esempi procedurali.
cod. 100.850
La formazione, per vincere le barriere dell’indifferenza e/o della pigrizia, deve risultare un processo educativo-culturale, mezzo attraverso il quale si trasmettono conoscenze utili ad acquisire competenze. Il volume si propone come uno strumento di riflessione e supporto all’attività dei “formatori della sicurezza”.
cod. 1060.289
Chi l’ha detto che i corsi sulla sicurezza sul lavoro devono essere per forza tristi e noiosi? Questo volume vuole mostrare come sia possibile applicare la metodologia esperienziale per migliorare i risultati della formazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Formatori e manager delle risorse umane potranno ritrovare riflessioni, suggestioni e ben 81 schede di lavoro (ciascuna delle quali presenta esercitazioni, giochi, attività e small techniques).
cod. 289.2
Criteri e modalità per il riuso dei rifiuti come materiale per l'edilizia
Questo primo report esplora un percorso di ricerca per verificare se, come e in che misura determinati rifiuti, opportunamente selezionati, possano, se adeguatamente trattati, essere oggetto di riuso (e non riciclo e/o recupero) per realizzare altri e differenti prodotti richiesti dal mercato. In particolare il testo prende in esame i materiali di rifiuto e per imballaggi del settore edilizio.
cod. 445.21
È stato ed è giusto incentivare le fonti di energia rinnovabili? Le auto elettriche e ibride hanno un futuro? La tassa sulle emissioni, già in vigore in molti paesi, danneggia seriamente il business o è invece il modo giusto per calcolare i costi? Le misure per aumentare l’efficienza energetica sono efficaci? Una sintesi sui temi più caldi del momento, nella convinzione che l’impatto diretto e indiretto dei cambiamenti climatici sul business sia molto superiore a quello che si pensa generalmente.
cod. 1420.1.176