Books about Sert, CT, Institutions: Organizational and Motivational Aspects

The search has found 24 titles

L'Evoluzione dell'intervento nelle dipendenze in Italia

Gli editori della rivista Mission dal 2022 al 2022

Questo volume vuole rileggere lo sviluppo scientifico e organizzativo dell’area delle dipendenze in Italia attraverso gli editoriali del periodico della società scientifica leader nel settore. I 58 editoriali dal 2002 al 2022 della rivista Mission, Italian Quarterly Journal of Addiction sono ricchi di riflessioni, notizie, analisi, speranze, denunce, proprie di un contesto, come quello delle dipendenze, che ancor oggi fatica a liberarsi dallo stigma e dalle visioni ideologiche che lo hanno accompagnato lungo tutta la sua storia.

cod. 231.3.6

Quando dobbiamo parlare di gioco d’azzardo e quando di ludopatia? Quali sono gli interventi di cura? È possibile fare prevenzione? Il volume offre una visione d’insieme sul fenomeno del gioco d’azzardo, sui giocatori e sui possibili disturbi, partendo da una narrazione storico-culturale e trattando i diversi aspetti da differenti punti di osservazione. Il libro vuole essere un utile strumento non solo per i professionisti del settore ma anche per quanti, interagendo nella più ampia rete territoriale, siano interessati al fenomeno in ambito preventivo, di ascolto o di cura.

cod. 231.3.1

Maurizio Fea

Avanti un altro

Alla ricerca di un paradigma nuovo per le dipendenze

Con un taglio multidisciplinare, che abbraccia filosofia, biologia, etica, antropologia e psichiatria, il volume pone numerosi interrogativi sull’ontologia della dipendenza, cercando di andare oltre lo sguardo finora adottato, spesso incentrato solo sulla scienza medica.

cod. 231.3.3

Fabio Lucchini

Il gioco d'azzardo problematico

Politiche e impatti sociali

Il volume intende approfondire l’impatto del gioco d’azzardo problematico, riflettendo sulla riconosciuta associazione tra indicatori di posizione sociale e fenomeni connessi alla salute. Dopo un’attenta descrizione delle politiche sul gambling e un’analisi sociologica del profilo dei giocatori problematici, il libro presenta la più recente ricerca italiana dedicata ai costi sociali del fenomeno. Un testo per gli studenti dei corsi di Sociologia, Scienza Politica ed Economia, ma anche per i policymaker interessati a conoscere dati e acquisire metodologie per affrontare un tema al centro del dibattito pubblico.

cod. 1130.350

Il gioco d'azzardo patologico

Esperienze cliniche, strategie operative e valutazione degli interventi territoriali

Il volume affronta il tema del gioco d’azzardo patologico sotto vari aspetti: vengono aggiornate le conoscenze scientifiche sulla natura del gioco e le caratteristiche che lo possono rendere una patologia; vengono proposti modelli di intervento di sensibilizzazione, prevenzione, formazione che vedono nel territorio la risorsa e il luogo di azione; vengono descritte esperienze e riflessioni di presa in carico e cura delle persone malate di GAP curate da noti professionisti italiani e stranieri.

cod. 231.10

La società dipendente.

Il sistema di competenze e responsabilità per comprendere, decidere e agire

Parlare ancora di normalità e devianza, senso della prevenzione, tutela della salute e malattia, limiti alla cura, ha senso se vengono inseriti in una visione di cambiamento e di ricerca di nuovi paradigmi. Questo l’obiettivo del testo, che offre spazi di approfondimento in un momento non ritualmente cruciale, sia per gli evidenti cambiamenti istituzionali e normativi, sia per le modifiche nell’organizzazione dei servizi, sia per la grave situazione economica.

cod. 231.7

Alfio Lucchini

Società Consumi Dipendenze.

Principi Contesti Servizi

Questo volume nasce dalla necessità di comprendere i fenomeni sociali e sanitari legati al tema dei consumi e delle dipendenze per affrontare poi le risposte possibili ai fenomeni di abuso e dipendenza. Il tentativo è quello di fornire elementi di base utili per affrontare il tema dei consumi e delle dipendenze da parte di ampi strati della nostra società.

cod. 231.8

Alfio Lucchini

Droghe comportamenti dipendenze.

Fenomeni, norme, protagonismo

Il volume definisce, contestualizza e analizza tematiche semplici, che tutti dovrebbero conoscere ma che spesso sono totalmente ignorate, a partire dalla natura dei comportamenti di addiction e degli aspetti patologici delle dipendenze. La lettura è certamente utile per gli studenti e gli operatori, ma vuole interessare anche chi a vario titolo è impegnato nella gestione del sistema socio-sanitario.

cod. 231.9

La responsabilità dei professionisti nei Ser.T.

La responsabilità organizzativa, professionale e legale

I temi della responsabilità nei vari ambiti: nel circuito penale, legale, organizzativo e professionale. Il libro vuole offrire un supporto all’operatività quotidiana, individuando una serie di “raccomandazioni” condivise che fungano da guida al lavoro dei professionisti e all’organizzazione dei servizi.

cod. 231.1.50

Una ricognizione sul problema della tossicodipendenza in Italia attraverso uno sguardo ai Servizi per le Dipendenze – SerT. Emergono le storie dei pazienti, il loro incontro con la cura, il ruolo delle terapie (farmacologiche e non farmacologiche) nel favorire la risocializzazione del paziente.

cod. 231.1.51