
Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale
cod. 1056.5
La ricerca ha estratto dal catalogo 128 titoli
Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale
cod. 1056.5
Elementi di psichiatria delle tossicodipendenze
cod. 1563.44
Dalla vulnerabilità alla condivisione
Riportare la società a misura d’uomo, uscire dalla logica incrementale del successo e del consumo e ridare vita alla dimensione collettiva sono tra le cose migliori che le comunità terapeutiche tendono a fare, valendosi in realtà di quel millenario patrimonio di cultura contadina di cui il nostro paese è dotato. Le radici delle comunità terapeutiche poggiano sulle radici più profonde della cultura rurale italiana. Prima che sia del tutto tardi, è ora di ritrovarle.
cod. 1563.57
Indagine territoriale di follow-up sul lavoro di Arca
Lo studio proposto nel volume ha una portata “storica” perché smentisce le fin troppo ricorrenti teorie sulla cronicità in merito alle sostanze psicotrope che circolano da almeno tre decenni. La tossicodipendenza è certamente “una brutta bestia”, ma se affrontata con costanza e con il supporto di una buona rete territoriale può davvero essere domata, come testimonia il caso di Arca – Centro Mantovano di Solidarietà.
cod. 1562.48
Diffusione e significati del consumo di cannabinoidi tra gli adolescenti: una questione educativa
Oggi, nell’epoca delle addictions, il fenomeno del consumo di droghe ha assunto una parvenza di normalità, che in Italia ha posto i cannabinoidi tra le droghe più consumate, dopo l’alcool. Questo volume, che ha origine da una ricerca svolta dal Centro di Prevenzione Sociale di Reggio Emilia tra gli adolescenti delle scuole superiori, fornisce alle comunità educanti un’utile lettura multidisciplinare di un fenomeno che sembra oggi finito sottotraccia: un tema più che mai attuale e problematico che richiama gli adulti alle proprie responsabilità.
cod. 2000.1551
Politiche e impatti sociali
Il volume intende approfondire l’impatto del gioco d’azzardo problematico, riflettendo sulla riconosciuta associazione tra indicatori di posizione sociale e fenomeni connessi alla salute. Dopo un’attenta descrizione delle politiche sul gambling e un’analisi sociologica del profilo dei giocatori problematici, il libro presenta la più recente ricerca italiana dedicata ai costi sociali del fenomeno. Un testo per gli studenti dei corsi di Sociologia, Scienza Politica ed Economia, ma anche per i policymaker interessati a conoscere dati e acquisire metodologie per affrontare un tema al centro del dibattito pubblico.
cod. 1130.350
Esperienze, risultati e prospettive
La Peer Education rappresenta uno degli interventi più efficaci nell’ambito dei programmi di salute pubblica realizzati a livello internazionale. Dagli inizi degli anni duemila, la Regione Veneto ha avviato numerose attività di Peer Education coinvolgendo migliaia di giovani assieme a centinaia di operatori e insegnanti, diffondendo in tantissimi istituti scolastici l’azione dei peer. Nel volume si presentano i risultati di tale impegno dando voce a tutti coloro che in questi anni hanno contribuito alle numerose iniziative.
cod. 2000.1538
Attraverso le voci di oltre cento professionisti del sistema d’intervento italiano sul tema della sicurezza d’uso, il volume analizza il tema dell’uso dei farmaci oppioidi, i presidi più significativi a disposizione dei clinici nei Servizi delle Dipendenze per curare le persone con dipendenza da eroina e oppiacei in genere.
cod. 231.1.59
Genitori di gruppi di auto-mutuo aiuto raccontano le dipendenze e la cura familiare
A partire dall’esperienza concreta e dalla storia di un’associazione che lavora da più di trent’anni sull’uso di sostanze stupefacenti e sulle dipendenze, il libro intende mostrare il valore dell’auto-mutuo aiuto attraverso la narrazione dei vissuti di quanti lo hanno sperimentato.
cod. 1930.13
Il volume si rivolge agli studenti che si accostano allo studio delle discipline e dei percorsi operativi per l’educazione di comunità, cercando di evidenziare lo iato fra una società e una cultura che guardano alla dimensione dell’innovazione scientifica e tecnologica, ai principi di convivenza, ma che fanno fatica a interrogarsi su chi “curi la comunità”, chi si faccia carico di accompagnarla e sostenerla nei complessi processi di trasformazione.
cod. 772.15