Books about Sociology of Family

The search has found 126 titles

Authors:

Antonella Spanò

Title: Studiare i giovani nel mondo che cambia

Concetti, temi e prospettive negli Youth Studies

Sumamry:

I processi che hanno attraversato e attraversano la contemporaneità hanno profondamente cambiato le condizioni di vita dei giovani, ma hanno anche implicato notevoli cambiamenti nella sociologia della gioventù. Sollecitati dalla necessità di mettere a punto un repertorio di concetti e di teorie in grado di comprendere il cambiamento, gli Youth Studies hanno dato vita a un acceso dibattito su questioni che in parte sono nuove, in parte rimettono al centro questioni centrali degli studi sui giovani e della teoria sociale più generale.

Book code:

cod. 1520.794

Authors:

Monica Santoro

Title: Diventare madri nell’epoca dei social

Le nuove rappresentazioni della gravidanza e della maternità

Sumamry:

Come sono cambiati i significati attribuiti alla gravidanza e alla maternità con l’avvento dei social? Perché l’esibizione della gravidanza è diventato un atteggiamento così diffuso tra le donne incinte? Che effetto ha sulle rappresentazioni del corpo femminile? Il volume si propone di rispondere a queste domande a partire dalle trasformazioni storico-sociali che hanno investito la famiglia, il ruolo della madre e il modo di fare esperienza della gravidanza.

Book code:

cod. 1520.833

Authors:

Paola Di Nicola

Title: Sangue del mio sangue, carne della mia carne

Maternità, paternità e filiazione nella procreazione medicalmente assistita

Sumamry:

Le Tecniche di Procreazione medicalmente assistita e la Gestazione per conto di altri rappresentano per molti ricercatori la fine della famiglia, tradizionalmente intesa come l’unione di un uomo e una donna e i figli e le figlie da loro concepiti e generati. Questo volume indaga i risvolti sociali, filosofici e legali che tali tecniche comportano, ridisegnando l’immaginario della nascita.

Book code:

cod. 1589.19

Sumamry:

La genitorialità precoce è un fenomeno poco affrontato e analizzato dalle varie discipline di studio, nonostante la sua importanza sociale. Questo volume vuole esplorare nel dettaglio questa problematica, con le sue implicazioni sociali, educative, economiche e psicologiche, nel contesto dell’autodeterminazione di un giovane che, per una varietà di ragioni, si trova ad affrontare la transizione alla genitorialità durante il periodo critico della propria esistenza, ossia l’adolescenza.

Book code:

cod. 113.14

Authors:

Francesco Pira

Title: La buona EduComunicazione

Scuola e famiglia, un approccio sociologico nella nostra nuova vita onlife

Sumamry:

I contenuti di questo volume si muovono in linea di continuità con il percorso di ricerca sociologica iniziato dall’autore nel 1999 con l’obiettivo di contribuire alla comprensione dell’impatto della tecnologia sulle vite di preadolescenti e adolescenti. Questo libro, dopo un excursus sul pensiero sociologico che ha accompagnato l’evoluzione dalla società analogica a quella digitale e un’analisi del modo in cui il contesto sociale si è evoluto, riporta il contributo offerto dalle interviste a dirigenti scolastici e docenti: ne risulta una geografia di come il sistema educativo italiano si è adattato all’impatto delle nuove tecnologie.

Book code:

cod. 1520.839

Authors:

Paola Di Nicola

Title: Famiglia: sostantivo plurale

Nuovi orizzonti e vecchi problemi

Sumamry:

Questa seconda edizione dell’opera mette in evidenza luci e ombre dei nuovi modi di essere e fare famiglia, della qualità delle relazioni tra i sessi e le generazioni. Il volume riflette pertanto sulle sfide che la famiglia italiana è chiamata ad affrontare agli albori del XXI secolo.

Book code:

cod. 1534.5.2

Authors:

Corinna Sabrina Guerzoni

Title: Sistemi procreativi

Etnografia dell'omogenitorialità in Italia

Sumamry:

Il volume presenta i risultati di ricerche etnografiche realizzate tra Italia e Stati Uniti sulla genitorialità di omosessuali italiani. Il testo ripercorre le tappe attraverso cui si sviluppano i percorsi di procreazione assistita di madri lesbiche e di surrogacy di padri gay, e raccoglie le voci di tutte le figure coinvolte nei percorsi di costruzione di una famiglia omogenitoriale (genitori d’intenzione, donatrici di ovuli, donatori di sperma e surrogate), con un accenno, sullo sfondo, al ruolo svolto dalle cliniche della fertilità.

Book code:

cod. 62.79

Authors:

Donatella Bramanti

Title: Le comunità di famiglie

Cohousing e nuove forme di vita familiare

Sumamry:

Il volume propone la prima ricerca a livello nazionale sulle comunità familiari, collocandole, dal punto di vista sociologico, all’interno del processo di morfogenesi familiare in atto nel nostro Paese. Il testo analizza gli aspetti distintivi delle realtà comunitarie, prendendo in esame tematiche quali: la specificità dell’essere famiglia, la relazione di coppia, il legame tra generazioni, la produzione di capitale sociale, il nesso tra comunità di famiglie e buone pratiche per i minori.

Book code:

cod. 1534.2.28

Authors:

Giuseppina Di Nicola

Title: Sistema familiare e società in Corea

Dall'antichità a oggi

Sumamry:

Il volume descrive le evoluzioni storiche che segnano i principali cambiamenti sociali e culturali in Corea nelle diverse epoche a partire dal periodo protostorico fino alle problematiche della contemporaneità. Il testo ci rivela aspetti sul sistema familiare, le pratiche matrimoniali, i valori e i costumi, accentuandone le sfumature e mostrandone la complessità.

Book code:

cod. 1420.207

Authors:

Title: Giovani.

Identità, linguaggi e spazio pubblico digitale

Sumamry:

Il volume vuole mostrare alcuni tratti rilevanti dello scenario italiano sui temi che contraddistinguono la fascia giovanile tra i 18 e i 35 anni, ovvero i millennials e, per i più giovani di questo range, la generazione Zeta. Dopo aver delineato i profili identitari dei giovani, il testo approfondisce varie sfere di espressione, dal linguaggio nella comunicazione web e social alla frequentazione degli spazi digitali e alle forme di consumo online.

Book code:

cod. 1391.2.6