
Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali
cod. 1043.11
La ricerca ha estratto dal catalogo 551 titoli
Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali
cod. 1043.11
cod. 631.1
Lineamenti di sociologia dell'educazione
cod. 1520.442
L'improvvisazione musicale tra educazione e formazione
cod. 631.6
Il sociologo statunitense W.A. Corsaro pubblica in lingua italiana la quinta edizione del manuale di Sociologia dell’infanzia, che contiene gli elementi teorici, metodologici e i risultati empirici di quarant’anni di indagine con bambini e ragazzi di diversi Paesi. Un’opera per educatori, maestri e studiosi dell’infanzia che vogliano abbracciare uno sguardo critico sul mutare della vita dei bambini in famiglia, nei contesti urbani e nei servizi per l’infanzia, ma soprattutto che siano disponibili a “guardare il mondo con gli occhi dei bambini”.
cod. 634.10
Generare legami sociali e competenze trasversali
Il volume, attraverso un approccio sociale e psico-educativo, analizza esperienze e buone pratiche di peer mentoring, riflettendo sull’efficacia dei modelli educativi nel generare legami tra gli attori coinvolti e nel creare una comunità accademica inclusiva. Il testo offre un contributo a docenti, formatori, educatori e professionisti, che intendano affrontare le sfide poste dalla necessità di innovazione delle pratiche pedagogico-educative e delle metodologie didattiche adottate nel contesto universitario.
cod. 1571.22
Teorie, indagini empiriche, politiche
Il volume discute cinque filoni teorici che informano il dibattito pubblico e politico rispetto alla giustizia e all’equità in generale e nella loro declinazione rispetto all’istruzione. Dopo un’analisi delle iniquità e disuguaglianze in termini comparativi a livello europeo e nazionale, e della letteratura relativa all’impatto delle politiche educative e sociali, il testo giunge infine a una riflessione più generale sul senso dell’istruzione oggi e sul futuro dell’equità in educazione.
cod. 634.12.1
Dalla ricerca all'innovazione educativa
Il volume propone un percorso di formazione per insegnanti ed educatori sull’efficacia della promozione della partecipazione attiva dei bambini e del dialogo, con particolare riferimento alle situazioni multiculturali. Il testo si rivolge a insegnanti ed educatori, dirigenti scolastici, responsabili di politiche educative, studiosi dell’interazione in classe e dell’educazione, studenti universitari impegnati in corsi di laurea, laurea magistrale e master riguardanti l’educazione e i metodi della comunicazione efficace.
cod. 1042.99
Edito con il carattere ad alta leggibilità Easyreading, questa ricerca, finanziata dall’ateneo torinese, ha tentato di accertare la misura dell’inclusione degli studenti con DSA e individuare gli interventi utili ad accrescerla. Oltre a illustrare come funzionano le cose all’atto pratico per gli studenti con DSA all’interno dell’università, il testo si propone di apprendere dalle esperienze di questo gruppo di “pionieri” e di metterle a frutto, individuando un insieme di azioni da implementare per rendere gli atenei italiani contesti “DSA friendly”.
cod. 113.9
Sguardi della psicologia, sociologia e pedagogia
Il volume affronta le caratteristiche e le ripercussioni della vita online sul benessere psicosociale di bambini e giovani, fornendo un quadro articolato e al contempo unitario del fenomeno. Autori esperti in diversi ambiti disciplinari presentano le caratteristiche distintive dell’uso e abuso delle nuove tecnologie, in particolare dello smartphone, evidenziandone elementi di forza e criticità. Un libro per studenti, studiosi, educatori, genitori e chiunque sia professionalmente e/o personalmente interessato alla problematica affrontata.
cod. 1240.437