
Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali
cod. 1043.11
La ricerca ha estratto dal catalogo 394 titoli
Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali
cod. 1043.11
Diseguaglianze, razzismo lotte
cod. 1420.164
Il caso italiano
Le trasformazioni sociali avvenute nel solco della mondializzazione neo-liberista hanno ristrutturato le economie, l’organizzazione del lavoro, la vita quotidiana, i rapporti sociali, i modi di pensare, accentuando le vecchie disuguaglianze e producendone di nuove. Tra queste spicca la disuguaglianza razziale, qui esaminata come parte integrante di un sistema globale delle disuguaglianze sociali preesistente alle idee e alle politiche neo-liberiste.
cod. 1420.188
Come operano, come si contrastano
Le organizzazioni mafiose di origine straniera hanno raggiunto una comprovata specializzazione criminale nella tratta di esseri umani per sfruttamento sessuale, lavorativo o per accattonaggio forzoso; nel traffico internazionale di stupefacenti e spaccio a livello territoriale. Il volume analizza il fenomeno, ponendo poi l’attenzione sulle pratiche di fronteggiamento che le autorità investigative utilizzano per contrastarle adeguatamente.
cod. 1144.1.36
Storia dell'accoglienza in Italia
La storia del sistema-asilo italiano può essere compresa e raccontata esplorando una delle sue più evidenti e dibattute dimensioni: l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. Questo testo affronta un pezzo di questa storia, grazie alle narrazioni di operatori, rifugiati, volontari, docenti di lingua italiana ed esperti che negli anni hanno vissuto il continuo modificarsi dell’accoglienza in Italia.
cod. 1144.1.46
La tratta, lo sfruttamento e le organizzazioni criminali
Attraverso interviste a operatori sociali e funzionari pubblici, questionari e focus group, questa ricerca ha indagato la condizione delle vittime di tratta provenienti dalla Nigeria. Un fenomeno complesso con varie diramazioni che, tuttavia, hanno un medesimo approdo: il marciapiede. Il libro dà conto di questa complessità: dallo sfruttamento, alle azioni di contrasto, all’accoglienza e al riscatto. Segnalando l’evoluzione di un fenomeno per il quale la storia non si coniuga al passato, ma in un perpetuo presente.
cod. 1531.15
La sfida del Mediterraneo centrale tra trafficanti, migranti e soccorritori
Il soccorso in mare di migranti e rifugiati è diventato uno dei temi più caldi del dibattito nazionale e internazionale. La narrazione ha inquadrato le ONG ora come “angeli del mare”, ora “taxi del mare” o fattore di attrazione delle migrazioni, rendendo difficoltoso capire quale sia realmente il ruolo e il contributo delle ONG nella gestione dei flussi migratori. L’auspicio è che in futuro, anche attraverso il corretto uso della comunicazione, si possano porre le basi per la costruzione di una società più inclusiva e solidale, capace di trarre il meglio anche dalle avversità.
cod. 2000.1573
La re-invenzione di pratiche culturali nello spazio del quotidiano
Osservare il fenomeno migratorio nella dimensione familiare permette di riconoscere come gli effetti ad esso collegati possano continuare a manifestarsi nel tempo. Il libro ha approfondito questo tema attraverso una ricerca qualitativa, svolta in Belgio, sui figli e sui nipoti degli italiani emigrati nel Paese nel secondo dopoguerra, facendo emergere come, a decenni di distanza, gli spazi sociali transnazionali continuino a essere vissuti, anche da coloro che non hanno originariamente scelto di migrare, attraverso legami, relazioni, pratiche ed esperienze spesso rivisitate ma non per questo meno reali.
cod. 1144.1.48
Se il concetto di “integrazione” ha trovato nuova vitalità negli ultimi decenni del Ventesimo secolo in associazione con gli sviluppi delle migrazioni internazionali verso l’Europa, la centralità dell’immigrazione nel discorso pubblico ha reso il termine un dato-per-scontato, apparentemente neutro, che cela con efficacia le sue implicazioni politiche e sociali. Il volume intende tracciare alcuni itinerari di riflessione attraverso l’articolato dibattito scientifico su integrazione e migrazioni.
cod. 1520.824
Trasformazioni, performance e migrazioni nell'Africa sub-sahariana
cod. 1144.1