
La prospettiva di rete
cod. 1534.3.5
The search has found 1871 titles
La prospettiva di rete
cod. 1534.3.5
Dalla teoria all'intervento sociale
cod. 1520.356
Elementi di sociologia della persona senza dimora
cod. 1043.50
Manuale pratico per assistenti sociali
cod. 1563.45
Esperienze di supervisione e intervento nei Servizi alla persona
cod. 1168.1.45
Elementi di organizzazione e programmazione
Un’introduzione alla psicologia della comunicazione. Sono illustrate le varie teorie dello sviluppo linguistico, approfondendo l’approccio proposto dalla scuola di Palo Alto e quello strategico. Sono analizzati alcuni ambiti applicativi, quali la comunicazione scritta nel bambino e la Lingua Italiana dei Segni (LIS). Sono esposte diverse modalità comunicative, quali la comunicazione non-verbale e quella persuasiva, in particolare nella sua applicazione nella comunicazione commerciale e in quella politica. Dopo uno sguardo “macrosociale” sul complesso rapporto tra comunicazione e informazione, il volume si chiude con un quadro della comunicazione prosociale nel settore non profit, con particolare riferimento alla Pubblicità Progresso di stampo nazionale e all’Advertising Council di tipo statunitense.
cod. 1529.2.92
La convivenza tra persone di culture diverse è una questione di notevole rilevanza sociale, come testimoniano le ostilità tra israeliani e palestinesi, le rivalità tra i popoli della ex Iugoslavia, ma anche le violenze nelle banlieu parigine o gli attentati terroristici a Londra ad opera di immigrati di seconda generazione. Il volume indica strategie utili al fine di costruire rapporti armoniosi tra i gruppi nelle moderne società. Rupert Brown insegna Psicologia Sociale in importanti università inglesi. Dora Capozza insegna Psicologia dei gruppi e Conflitto e cooperazione tra i gruppi presso l’Università di Padova. Orazio Licciardello presiede il Corso di Laurea in Psicologia presso l’Università di Catania.
cod. 1240.303
Rileggere la violenza nella modernità
L’ipotesi che ispira il libro è che le spiegazioni tradizionali della violenza contro le donne (il patriarcato e il genere) non illustrano in modo univoco i cambiamenti di donne e uomini italiani, i ruoli sociali che essi ed esse occupano, i loro progetti di vita, aspirazioni e differenziali di potere. In quest’ottica, il volume offre una lettura quantitativa e qualitativa del fenomeno, riflette sulle moderne nozioni di amore ed eros, pone l’attenzione ai mutamenti delle identità femminili e maschili…
cod. 1044.65
Dalla clinica alla società
Il libro si rivolge a studiosi e operatori, attenti a tutte le questioni transculturali, come per esempio quelle che sorgono durante le consultazioni di medicina, di pediatria, di psichiatria e nei servizi di Protezione Materno-Infantile, nelle scuole, nei tribunali, nei quartieri, nella città…
cod. 1370.2.1
Direzioni di senso nel lavoro sociale
Nell’attuale contesto di incertezza e precarietà aumentano le richieste inedite e complesse a cui gli operatori sociali sono chiamati a rispondere. Questo volume riflette, grazie alle testimonianze di un centinaio di protagonisti – assistenti sociali, educatori, operatori sanitari, psicologi, volontari –, sul senso e le prospettive del loro agire.
cod. 1930.3