Books about Texts for Doctors, Nurses, Health Workers

The search has found 296 titles

Organizzare il servizio sociale

Nodi interpretativi e strumenti di analisi per gli assistenti sociali

Questo libro si concentra su quella parte della professione degli assistenti sociali che risulta spesso erroneamente scontata o totalmente pre-ordinata da norme di legge o di altra fonte normativa. Gli assistenti sociali difatti sono anche degli operatori organizzativi, che applicano e producono regole per coordinare diverse attività, intrattengono relazioni con operatori di altri servizi, valutano il loro operato in termini di efficacia, legittimità e aderenza a standard di varia provenienza.

cod. 1168.2.8

Giordano Cotichelli

Disuguaglianze nella salute e professione infermieristica.

Risorse e criticità per l'equità del sistema sanitario

Capire e valutare il sapere infermieristico in tema di disuguaglianze della salute significa considerare in primo luogo la dimensione valoriale della professione, presente nei codici deontologici prodotti a livello internazionale e italiano. A questo il testo unisce lo studio sul campo, cercando una chiave di lettura professionale dei bisogni assistenziali che prenda in considerazione anche le problematiche di tipo socio-economico.

cod. 1370.44

Roberta Ricciardi, Giovanni Paolo Fontana

Vivere la miastenia

Ovvero come innamorarsi di una malattia

Cos’è la miastenia e come si manifesta? Quante forme di miastenia esistono e quali sono le terapie? Si può guarire? Il testo cerca di diffondere la conoscenza di questo “male oscuro”, evidenziando anche le particolari problematiche vissute da chi viene colpito da questa malattia.

cod. 1411.34

Marco Calamai

Uno sguardo verso l'alto

Un progetto di pallacanestro sperimentale con ragazzi disabili

Il volume presenta la pallacanestro sperimentale adattata alla disabilità, di Marco Calamai. Attraverso una ricca casistica tratta dall’esperienza, testimonianze e numerosi esercizi pratici, il volume illustra le peculiarità di un “metodo” di gioco che negli anni è stato capace di valorizzare le qualità di molti ragazzi disabili.

cod. 1305.87

Annamaria Fantauzzi

Sangue migrante.

Pratiche e culture dell'emodonazione tra il Marocco e l'Italia

Il tema della donazione del sangue degli immigrati marocchini di Torino, analizzato all’interno di due as-sociazioni di immigrati che hanno organizzato delle giornate comunitarie di raccolte di sangue con l’AVIS locale. L’analisi sviluppa due tematiche centrali: l’antropologia del dono del sangue e l’etnografia della donazione del sangue della comunità immigrata marocchina.

cod. 1144.1.17

Mario Cardano, Giulia Lepori

Udire la voce degli dei.

L'esperienza del gruppo voci

Il “Gruppo Voci”, costituitosi come gruppo di esperti, non per scienza, ma per esperienza, conduce un lavoro di ricerca sulla propria singolare esperienza di “uditori di voci”. Alla ricostruzione della storia del Gruppo, il volume accompagna una riflessione sulle politiche della differenza e, in particolare, sulle pratiche di resistenza adottate da chi vede la propria differenza ascritta al registro dello stigma.

cod. 1370.41

La sindrome di Williams.

Genetica, clinica e riabilitazione

Il volume presenta i risultati delle ricerche relative agli aspetti medici e genetici della Sindrome di Williams, e affronta i problemi relativi allo sviluppo cognitivo e linguistico, riportando alcune esperienze nell’ambito della riabilitazione e dell’intervento precoce.

cod. 1305.166