Books about Historical Geography

The search has found 100 titles

Sardegna.

Geografie di un'isola

Questo volume costituisce il racconto di un’isola, la Sardegna, e dei segni che lascia il succedersi delle generazioni. Si tratta di un percorso costruito intorno alle geografie dell’isola, costruttivamente contaminato dai contributi di geologi, metereologi, sociolinguisti, ingegneri, economisti, per offrire al lettore un complesso e multidimensionale punto di vista della realtà della Sardegna.

cod. 1387.64

Elena Dai Prà

Gli Albani tra Marche e Romagna

Costruzione del territorio e politiche gentilizie tra età moderna e contemporanea

Raccontando l’epopea familiare del casato principesco Albani, una tra le più influenti famiglie delle valli medio adriatiche tra la seconda metà del XV e il XIX secolo, la ricerca ha svelato l’intensa opera di “costruzione” e “modellamento” territoriale svolta dalle diverse politiche familiari: da interventi in campo ambientale a strategie imprenditoriali a forte incidenza paesistica, a progetti e attuazioni di politica amministrativa e socio-culturale.

cod. 1387.48

Maria Gemma Grillotti Di Giacomo

Nutrire l'uomo vestire il pianeta

Alimentazione-Agricoltura-Ambiente tra imperialismo e cosmopolitismo.

A sei anni dalla sua prima edizione, il volume si offre ancora come percorso di analisi e riflessione per raggiungere quella consapevolezza che l’avvio del III millennio sembrava averci finalmente consegnato: per nutrire bene l’uomo e per nutrire tutti gli uomini è necessario tornare a vestire il pianeta; è necessario cioè adottare forme di sfruttamento più rispettose delle risorse e dei ritmi dell’ambiente naturale e più vicine alle culture alimentari delle comunità locali.

cod. 1387.43.1

Annalisa Cicerchia

Il bellissimo vecchio

Strategie creative e modelli d'impresa per il patrimonio culturale

Il volume affronta il tema del patrimonio culturale italiano – il “bellissimo vecchio” che abita il nostro Paese –, prendendo in esame i soggetti – istituzioni, imprese, comunità – che, a dispetto di difficoltà, inefficienze, ritardi, contribuiscono a tenerlo vivo e a proiettarlo verso le generazioni che verranno.

cod. 364.65.1

Maurizio Dematteis, Alberto Di Gioia, Andrea Membretti

Montanari per forza.

Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana

Dopo aver affrontato il fenomeno consolidato dei cosiddetti “migranti economici” nelle terre alte (i nuovi residenti “per scelta”), la collana dell’Associazione Dislivelli affronta, in questo volume, il tema dei richiedenti asilo e dei rifugiati, indirizzati forzosamente verso le valli montane e le aree interne italiane da politiche che, almeno in partenza, sembravano guardare più alla dispersione degli stranieri sul territorio che alla loro inclusione sociale, temporanea o permanente che fosse.

cod. 1810.2.53

Arturo Lanzani, Gabriele Pasqui

L'Italia al futuro

Città e paesaggi, economie e società

A 150 anni dall’Unità d’Italia, gli Autori propongono quattro esiti possibili della crisi economica, sociale, ambientale e anche politica e istituzionale del nostro Paese. Sullo sfondo opera il tentativo di rileggere la storia d’Italia nella seconda metà del XX secolo, ponendo al centro le relazioni complesse tra economie e paesaggi, tra processi sociali e variabili territoriali.

cod. 1588.38

Risiko-Mediterraneo

Politiche, popoli, flussi

Il testo vuole essere uno strumento per districarsi nella comprensione di uno spazio altamente complesso: la porzione meridionale e occidentale della regione mediterranea, nella quale s’intrecciano molteplici percorsi, rapporti e cicli di retroazione. Lo studio del “labirinto mediterraneo” costituisce una sorta di epitome del più vasto, ma parimenti complesso, labirinto mondiale.

cod. 1810.2.45

Valentina Evangelista

Geografia sanitaria.

Teorie, metodi, ricerca applicata

Un percorso teorico ed empirico in un ambito di ricerca rimasto tra le “storie mancate” della geografia italiana, quello della geografia sanitaria. Attraverso una puntuale disamina della letteratura, specie internazionale, il volume ridefinisce il perimetro della geografia sanitaria nelle sue ambivalenti relazioni con la geografia medica e della salute.

cod. 318.5

Questo volume vuole rendere omaggio ad Angelo Turco. Le sue riflessioni vengono qui riprese da venti importanti autori, italiani e stranieri, che rileggono alcuni tra i principali nuclei interpretativi della ricerca socio-territoriale. A che punto siamo? Quali sono gli esiti e le prospettive della ricerca? Quali le implicazioni per le scienze del territorio e per quelle sociali? Con le sue plurime interrogazioni, il libro si presenta come un vero e proprio programma epistemologico e metodologico del sapere geografico.

cod. 1387.24

Il volume presenta una riflessione sulla cultura alpina contemporanea come dispositivo di attivazione di processi di sviluppo territoriale. L’obiettivo è di fornire indicazioni teorico-metodologiche per la definizione di un nuovo percorso che lega le pratiche culturali (più in generale la cultura) ai processi di sviluppo nelle aree a bassa densità, in particolare rurali/montane, mostrando come queste possano svolgere un ruolo di contenitore di percorsi innovativi di sviluppo.

cod. 1810.2.47