Books about Economics of Financial Markets and Intermediaries

The search has found 239 titles

Antonio Del Pozzo

Controllo finanziario e rischio di default

Vol. 1. La prospettiva dell'analisi di bilancio

Il libro presenta gli strumenti tradizionali e più recenti dell’analisi finanziaria e tenta di reinterpretarli nella prospettiva del rischio. Gli indicatori dell’analisi di bilancio e quelli della creazione di valore vengono esaminati nelle loro valenze segnaletiche della solvibilità a breve e a medio-lungo termine. Il testo introduce allo studio del financial risk management e fornisce un framework di conoscenze di base per la valutazione, da una prospettiva economico-aziendale, del rischio di insolvenza delle imprese.

cod. 367.34

AdEPP - Associazione degli Enti Previdenziali Privati

Primo Rapporto AdEPP sul welfare

Con un focus sul welfare della crisi e del sostegno alla ripresa

L’Associazione degli Enti Previdenziali Privati (AdEPP) riunisce venti Casse di Previdenza obbligatoria per i liberi professionisti, affiancando alla mera previdenza un’attività di assistenza mediante l’erogazione di misure straordinarie a sostegno dei redditi, dando vita a un’autentica esperienza di welfare integrato. Questo Rapporto si focalizza sul cosiddetto welfare “della crisi”, proprio dell’attuale situazione di stallo e di grave difficoltà derivante dal dilagare dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

cod. 2001.160

Concetta Carnevale

CSR e costo del debito

L’analisi del mercato europeo dei prestiti sindacati

All’interno della corposa letteratura in materia di CSR-costo del capitale, limitate sono le ricerche sul mercato dei prestiti bancari, e dei prestiti sindacati in particolare. Focalizzando l’attenzione sul contesto europeo si evidenzia la quasi assenza di studi volti a verificare se l’impegno in CSR premia le aziende debitrici in termini di una riduzione del costo dei finanziamenti ottenuti. Questo volume vuole colmare il gap evidenziato e contribuire allo sviluppo delle conoscenze su un mercato – quello europeo dei prestiti sindacati – a cui si rivolge un sostanziale numero di aziende.

cod. 368.22

Il volume offre una dettagliata analisi delle dinamiche vissute dal movimento del credito cooperativo italiano nel periodo post-crisi, focalizzandosi sugli effetti delle straordinarie condizioni monetarie e sui recenti cambiamenti regolamentari. Dopo aver illustrato le caratteristiche del sistema e aver discusso il possibile impatto delle politiche monetarie non convenzionali, il testo analizza empiricamente la relazione tra stabilità delle banche cooperative e condizioni monetarie, esaminandone i driver principali.

cod. 385.7

Le Casse di Previdenza, durante l’emergenza Covid, grazie all’autonomia che le caratterizza, hanno agito prontamente a tutela dei loro iscritti con un’assistenza ritagliata su questo momento di crisi profonda. Questa ricerca presenta una mappatura dello stato di salute del lavoro dei liberi professionisti e delle nuove azioni di welfare integrato del sistema AdEPP per il rilancio e per superare le criticità.

cod. 2001.164

Un testo per gli studiosi delle complesse interrelazioni tra politica monetaria e gestione degli intermediari finanziari, nonché per tutti i manager bancari chiamati al difficile contemperamento degli interessi dei propri stakeholder tra severe regole di vigilanza, politiche monetarie accomodanti, obiettivi di redditività e necessità di sostegno a famiglie e imprese. Le analisi condotte risultano di particolare rilievo nel contesto attuale, in quanto il diffondersi dell’epidemia da Covid-19 ha reso nuovamente urgente l’adozione di straordinarie misure monetarie ai fini di una loro efficace trasmissione all’economia reale.

cod. 385.6

This book analyses non-performing loan (NPL) issues in European banks. Its aim is to examine the origins of NPLs in the EU, as well as their implications for banks, outline the EU measures and actions undertaken to address NPLs, and discuss the different solutions to handle NPLs.

cod. 365.1211

Do small firms need small banks? Why is it important to have a diverse financial ecosystem for Small Medium-sized Enterprises (SMEs)? Can European regional policies represent a valid alternative for SMEs to the local financial systems, especially in peripheral regions? And under which circumstances? This book discusses all these issues and addresses these questions by collecting several strands of data, through new analysis, but also by reviewing the relevant literature on the topic.

cod. 385.4

Elisabetta Righini

Educazione finanziaria

Uno strumento per cittadini, risparmiatori e mercati

L’educazione finanziaria è uno dei temi di maggiore interesse nella riflessione sui mercati finanziari. Questo lavoro, condotto attraverso la metodologia della behavioural law and economics, cioè di quella disciplina che interpreta in ottica giuridica le risultanze della psicologia applicata alle scienze economiche, vuole rappresentare un contributo per diffondere una maggiore e più approfondita conoscenza di questa complessa tematica nelle sue molteplici sfaccettature e articolazioni.

cod. 385.5

Modelli e tecniche di tutela dell'investitore.

Dal consumerismo alla finanza comportamentale

I saggi presentati nel volume guardano al mercato finanziario come campo d’elezione per rapporti di scambio asimmetrici, sui quali il legislatore interviene a protezione del risparmiatore, afflitto tipicamente da deficit informativi e cognitive biases che ne pregiudicano la capacità di massimizzare la propria utilità.

cod. 365.1230