
cod. 1305.48
La ricerca ha estratto dal catalogo 44 titoli
cod. 1305.48
Una proposta di intervento nei centri per anziani
Questo volume nasce con l’intento di proporre una modalità di animazione per gli ospiti di case di riposo che promuova la persona in tutte le sue dimensioni – rendendola più consapevole e partecipe – e che la accolga per ciò che è: un adulto avanti con gli anni. Il manuale, rivolto a operatori e volontari, descrive i materiali e le modalità per un’attività di forte gradimento e impatto emotivo negli anziani.
cod. 1305.190
Sostenere le relazioni tra famiglia e assistente familiare
Un testo pensato come uno strumento teorico e pratico per assistenti sociali, avvocati, ASA, operatori dei servizi per l’orientamento e il collocamento delle assistenti familiari e, in generale, per i professionisti che si confrontano con il problema della cura e tutela dell’anziano.
cod. 1305.203
Manuale di convivenza per figli adulti
Quante volte ci sentiamo esasperati dopo discussioni con i nostri genitori anziani? E quante volte non ci sentiamo più in sintonia con loro? Come possiamo invece trovare un buon modo per dialogare? Questo libro ci aiuterà a trovare la modalità, partendo dal lavoro che riusciremo a fare prima di tutto con noi stessi, cercando il nostro benessere emozionale.
cod. 239.268
Progetti capacitanti
Diversi progetti che permettono di mettere l’anziano fragile o il malato di Alzheimer al centro della cura: la struttura di cura e i singoli operatori possono difatti dotarsi di strumenti progettuali per riconoscere e tener vive le Competenze elementari degli ospiti, anche quelli con deficit cognitivi. Un testo per tutti gli operatori di area geriatrica e i responsabili di struttura.
cod. 1305.168
Un metodo basato sull'Approccio Capacitante
Una guida indirizzata agli operatori che si occupano di anziani fragili e di malati di Alzheimer, ai loro familiari, ai gruppi di auto aiuto. Il metodo proposto è stato sperimentato in numerose RSA in tutta Italia nell’ambito del Progetto Accoglienza, promosso dal Gruppo Anchise e patrocinato dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria – Sezione Lombardia.
cod. 1305.155
Elementi di cura e assistenza per operatori e familiari
Sono circa 36 milioni i casi nel mondo (quasi un milione solo in Italia) di persone affette da forme di demenza senile, e si prevede che nel 2050 saranno circa 115 milioni. Il volume analizza la modalità con cui si manifesta l’Alzheimer, e fornisce una serie di indicazioni e suggerimenti assistenziali per affrontare alcune problematiche quotidiane.
cod. 1305.158
Un metodo di autoaiuto per i familiari di malati Alzheimer
Il volume si rivolge agli operatori che si occupano dei malati di Alzheimer: psicologi, medici, educatori, terapisti occupazionali e tutti i professionisti che operano nelle strutture per anziani. Il Metodo ABC è un approccio pratico e innovativo per aiutare i familiari che stanno accanto (e soffrono) ai malati di Alzheimer. Fornisce spunti utili per avviarsi verso una felicità possibile, seguendo il cammino dei Dodici Passi.
cod. 1305.114
Un testo per quanti operano nel settore psico-educativo e formativo e hanno, per motivi di prassi lavorativa e di ricerca, attenzione ai rapporti interpersonali e alle esigenze del soggetto anziano istituzionalizzato. Il volume offre tutte le indicazioni per un corretto colloquio con l’anziano, attraverso le varie fasi che ne caratterizzano la comunicazione stessa: “saper ascoltare, saper interpretare, saper parlare, saper fare”.
cod. 1240.2.12
Un modello di intervento multidimensionale per una vita di qualità
Con un taglio eminentemente operativo, il volume illustra come monitorare l’avanzamento d’età delle persone con disabilità mentale, al fine di individuare precocemente i segni di un possibile decadimento. Sono inoltre proposti modelli flessibili di lavoro che si rivolgono alle diverse professionalità impegnate nel settore, con particolare riferimento a quelle educative.
cod. 1305.97