Books about Public Communication

The search has found 100 titles

Authors:

Title: Comunicare le destinazioni balneari.

Il ruolo delle Bandiere Blu in Italia

Sumamry:

Il volume descrive le dinamiche del turismo balneare in Italia, mettendo in luce sintomi di declino e l’esigenza di accrescere l’attenzione alla sostenibilità ambientale per rilanciare le località costiere. Manager, consulenti, policy maker, studiosi e studenti trarranno dalla lettura del testo idee e spunti utili per una maggiore consapevolezza dell’importanza delle politiche di comunicazione integrata nel turismo.

Book code:

cod. 248.2

Authors:

Livio Gigliuto

Title: Come promuovere la città.

Strumenti e azioni efficaci di marketing del territorio

Sumamry:

In questo libro, anche attraverso lo studio di case histories e best practices nazionali e internazionali, scopriremo come il marketing del territorio rappresenti un percorso che ha a che fare con l’appartenenza, con l’identità urbana, con la reputazione delle città fondendo molte discipline e obiettivi.

Book code:

cod. 1520.768

Authors:

Grazia Murtarelli

Title: Socrate 2.0.

Strategie di dialogo online per l'impresa

Sumamry:

Questo volume si propone di arricchire la cassetta degli attrezzi a disposizione del professionista di comunicazione, fornendo strumenti di progettazione, di monitoraggio e di valutazione dei risultati delle strategie dialogiche online adatte ai diversi contesti. Vengono inoltre presentati diversi casi aziendali ed esempi concreti di come specifiche strategie dialogiche con diversi stakeholder siano state attuate e quali risultati siano stati raggiunti.

Book code:

cod. 248.3

Authors:

Isabella Corradini, Enrico Nardelli

Title: La reputazione aziendale

Aspetti sociali, di misurazione e di gestione

Sumamry:

La valutazione della reputazione aziendale e la conoscenza del proprio valore reputazionale (“cosa”, “come” e “dove” misurare) sono strategie vantaggiose e tappe obbligate per qualsiasi organizzazione che opera nell’attuale contesto economico e sociale. Gli Autori discutono questi aspetti analizzando la letteratura di riferimento e descrivendo alcuni principali modelli di misurazione.

Book code:

cod. 1304.2

Sumamry:

Alcune fra le più significative trasformazioni che stanno investendo la società nel suo rapporto con il mondo della comunicazione. Ciascun autore si misura con una parola-chiave radicata nella tradizione delle scienze sociali per ridefinirla e riempirla di nuovi significati nell’incontro con le nuove piattaforme tecnologiche.

Book code:

cod. 1381.1.23

Authors:

Rosa Viscardi

Title: Star politics.

Processi di starizzazione della politica-per-media

Sumamry:

Le star e molti leader politici sono accomunati dall’avere carisma; tuttavia, quali circostanze storiche, strutture simboliche, narrazioni mediatiche ci hanno indotto a confondere i politici con le celebrità? Come e perché siamo arrivati a divertirci coi primi e a farci rappresentare dalle seconde?

Book code:

cod. 244.1.63

Authors:

Simonetta Secondini

Title: Comunicazione pubblica e web marketing territoriale.

Dimensione partecipativa e pianificazione strategica

Sumamry:

Il libro presenta casi di pianificazione strategica italiani e stranieri con lo scopo di illustrare i principali effetti che le azioni di marketing territoriale, progettate attraverso la partecipazione della collettività, anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, hanno sullo sviluppo di una specifica area territoriale.

Book code:

cod. 1044.82

Authors:

Title: Per una nuova filantropia.

Riflessioni ed esperienze dal Primo Forum italiano della Filantropia

Sumamry:

I contributi del primo Forum Italiano della Filantropia. Le qualificate testimonianze presentate arricchiscono l’attuale dibattito sul ruolo della filantropia e sui possibili modelli che potranno caratterizzarne l’evoluzione rispetto alle problematiche sociali ed economiche in atto a livello mondiale.

Book code:

cod. 2000.1417

Authors:

Title: Parlamento 2.0.

Strategie di comunicazione politica in internet

Sumamry:

Le caratteristiche dell’ambiente digitale, non sottoposto alla tradizionale mediazione dei media mainstream, possono consentire ai politici dinamiche comunicative improntate al recupero del rapporto coi cittadini rappresentati. I dati qui presentati, tuttavia, ci restituiscono una descrizione della presenza dei parlamentari nel web ispirata, principalmente, all’obiettivo della self promotion piuttosto che all’ascolto e all’interazione con i cittadini.

Book code:

cod. 1944.35

Authors:

Monica Amari

Title: Manifesto per la sostenibilità culturale.

E se, un giorno, un ministro dell'economia venisse incriminato per violazione dei diritti culturali?

Sumamry:

Una difesa appassionata (ma ragionata anche dal punto di vista economico) delle opportunità dei piani e degli investimenti culturali per lo sviluppo del benessere e della civiltà sociale.

Book code:

cod. 1420.1.139