Books about Consume, Fashion and Loisir

The search has found 175 titles

Authors:

Title: La creatività diffusa

Culture e mestieri della moda oggi

Book code:

cod. 1155.1.16

Authors:

Title: Visioni di moda

Sumamry:

La moda riguarda ambiti diversi e interessa approcci differenti; comprende una moltitudine di aspetti della vita sociale e diviene talvolta la chiave d’accesso per studiare comportamenti e costruzioni identitarie. Affrontare la moda significa perciò non solo occuparsi direttamente dei suoi oggetti, ma anche considerare aspetti apparentemente più distanti, poiché la moda riesce a permerare anche ciò che in prima istanza sembrerebbe non appartenerle affatto.

Book code:

cod. 244.1.30

Authors:

Pierluigi Basso Fossali

Title: La promozione dei valori

Semiotica della comunicazione e dei consumi

Sumamry:

La vita dei valori all’interno della comunicazione sociale, attraverso il ruolo dei media, delle marche, dei consumi e degli stili di vita. Il lettore potrà trovare delle esemplificazioni, minuziosamente analizzate, di testi pubblicitari, da cui emerge la sofisticata elaborazione discorsiva cui sono costretti (per esempio negli spot di David Lynch e Michel Gondry). E ancora, il libro si occupa della promozione della musica, dai videoclip al concerto dal vivo (con un’indagine sui Radiohead).

Book code:

cod. 244.1.33

Authors:

Carla Lunghi

Title: Creative evasioni

Manifatture di moda in carcere

Sumamry:

Attraverso l’analisi di due marchi di moda come MADE IN CARCERE e Sartoria San Vittore, la ricerca, svolta attraverso interviste ai responsabili e alle lavoratrici di alcune cooperative sociali impegnate nelle carceri, costituisce un’interessante occasione per capire come la moda possa essere, al giorno d’oggi, un luogo di incontro fra aspetti deboli ed elementi di successo della realtà produttiva.

Book code:

cod. 1155.1.31

Authors:

Manolo Farci

Title: Lo sguardo tecnologico.

Il postumano e la cultura dei consumi

Sumamry:

Utilizzando un approccio di analisi allo studio delle immagini proprio della ricerca dei visual studies, il volume analizza il modo in cui alcuni concetti cardine del discorso sul postumano – come futuro, tecnologia e umanità – vengono adottati dalle forme di comunicazione pubblicitaria di alcune tra le maggiori corporate internazionali.

Book code:

cod. 452.3

Authors:

Francesca Ieracitano

Title: Produzione e consumi culturali.

Uno sguardo alle tendenze contemporanee

Sumamry:

Ripercorrendo le riflessioni di autori classici e contemporanei del pensiero sociologico, il volume si propone di esaminare le ricadute del mutamento culturale sui modelli di consumo e le strutture della produzione culturale. I casi-studio e le ricerche richiamate dimostrano che, malgrado le trasformazioni in atto, produzione e consumo non rinunciano a esercitare forme "creative" di controllo sociale.

Book code:

cod. 1520.724

Authors:

Giampaolo Proni

Title: La lista della spesa e altri progetti.

Semiotica, design, comportamenti delle persone

Sumamry:

Dall’analisi degli oggetti quotidiani allo shopping di moda, dalla lettura degli spazi urbani alle tendenze dei centri commerciali, fino al drammatico montaggio di un mobile IKEA: una riflessione sui segni e sui testi che incontriamo ogni giorno e su come possiamo usarli per progettare.

Book code:

cod. 244.1.46

Authors:

Sabrina Pomodoro

Title: Spazi del consumo.

Shopping center, aeroporti, stazioni, temporary store e altri luoghi transitori della vita contemporanea

Sumamry:

Un grande affresco storico e sociologico e una dettagliata mappatura delle nuove frontiere dei luoghi del consumo, arricchita da numerosi esempi e casi di attualità. Un quadro complessivo articolato e sfaccettato, che illustra le dimensioni fondanti della città e della società di oggi, all’insegna della transitorietà e della mobilità.

Book code:

cod. 640.4

Authors:

Valeria Giordano, Manolo Farci, Paola Panarese

Title: Oltre il senso del limite.

Giovani e giochi pericolosi

Sumamry:

La diffusione delle nuove pratiche giovanili di giochi estremi, quali il balconing, il binge drinking, il choking game, l’eyeballing o il ghost riding… Non semplice incoscienza, né comportamento patologico. Al contrario, ultima declinazione di un linguaggio del rischio a cui i giovani attingono per esigenze personali e collettive.

Book code:

cod. 1381.1.21