Books about Sociology of Environment, Territory, Tourism

The search has found 546 titles

Authors:

Title: Il biologico: tra poetica e politica.

Paradigma per il Futuro

Sumamry:

I principi dell’agricoltura biologica sono affrontati nel volume da profili e competenze che nella loro diversità permettono di osservarla non più e non solo come un metodo di produzione ma come un insieme di principi e valori che dovrebbe indicare un approccio giusto del nostro abitare la Terra.

Book code:

cod. 1562.46

Authors:

Title: Dualismo in Sardegna.

Il caso della criminalità

Sumamry:

Il volume non propone una risposta ai tanti perché in Sardegna, in particolare nella Zona Centro Orientale, persistano forme di criminalità con un uso della violenza ragguardevole, ma procede per approssimazione, andando a vedere l’effetto delle norme sulla criminalità, riflettendo criticamente sulla comunità, calcolando i costi dell’agire criminale, soprattutto di quello connesso alla droga, intravedendo nelle forme embrionali di baby gangs il possibile volto futuro e non meno violento della criminalità, costruendo i set places della forma più estrema della violenza, quali gli omicidi.

Book code:

cod. 1562.49

Authors:

Matteo Colleoni

Title: Mobilità e trasformazioni urbane.

La morfologia della metropoli contemporanea

Sumamry:

Il volume propone una lettura del fenomeno della mobilità, che ha assunto sempre più una connotazione ordinaria, modificando le relazioni tra le persone e la morfologia degli insediamenti. L’aumento di tutte le forme di mobilità, unitamente a quello delle tecnologie della comunicazione, è stato letto in vari modi, nella convinzione comune che l’aumento della mobilità abbia cambiato la morfologia sociale delle città contemporanee.

Book code:

cod. 1561.103

Authors:

Carmine Clemente

Title: La città metropolitana di Bari.

Una ricerca sulla distanza sociale

Sumamry:

La ricerca ci restituisce l’immagine di una città profondamente divisa, che da una parte tende, con sforzo, verso un cambiamento per la fruizione smart e sostenibile dei servizi, ma dall’altra è chiamata a ricomporre confini spaziali e sociali di divisione, ancora solidi, tra classi e ceti.

Book code:

cod. 1043.98

Authors:

Licia Lipari

Title: Scenari dello Stretto.

Attrattività, mutamenti e nuova morfologia socio-territoriale

Sumamry:

Con particolare attenzione all’area dello Stretto, che racchiude le città metropolitane di Messina e Reggio Calabria, si indagano le ricadute dei processi di globalizzazione sulla morfologia socio-territoriale e sulla capacità attrattiva dell’area al fine di enucleare gli elementi di criticità e soprattutto le potenzialità specifiche che aprono lo Stretto a nuovi scenari.

Book code:

cod. 1561.104

Authors:

Giuliano Zuppa

Title: Sos Appennino.

Indagine socio-territoriale in un'area interna reatina

Sumamry:

Territori considerati problematici per varie ragioni (spopolamento, invecchiamento della popolazione, mancanza di opportunità lavorative) possono rappresentare un importante driver di sviluppo per il nostro Paese. Esempio può essere il territorio reatino, un’area con una forte identità montana e rurale, in cui l’industrializzazione ha rappresentato un possibile riscatto, rivelatosi spesso effimero. Attraverso interviste a imprenditori locali, però, alle criticità si associa più di una speranza che un Sos venga raccolto: da persone e realtà capaci di produrre, innovare e fare rete con gli altri.

Book code:

cod. 1562.50

Sumamry:

Prendendo spunto dai risultati della prima indagine nazionale sugli spostamenti e sulla mobilità condivisa negli atenei del Paese, il volume affronta il tema della mobilità e dei trasporti nelle Università italiane, prestando attenzione sia alle modalità di spostamento delle numerose popolazioni che vi studiano e lavorano, sia alle politiche attuate dai mobility manager accademici a favore della sostenibilità.

Book code:

cod. 2000.1518

Sumamry:

All’interno dell’ampio discorso sulle strategie e gli strumenti di intervento in materia di mitigazione del degrado ambientale e contenimento dell’espansione urbana, il volume sottolinea l’importanza della “partecipazione congiunta agli studi di paesaggio di comunità scientifiche diverse, che implementano metodologie analitiche e interpretative differenziate, ma tutte fondate sull’idea che per affrontare in modo efficace il problema della frammentazione dei paesaggi peri-urbani sia necessario fornire una informazione completa e dettagliata a tutti gli attori coinvolti”.

Book code:

cod. 2000.1517

Authors:

Sara Zizzari

Title: L'Aquila oltre i sigilli.

Il terremoto tra ricostruzione e memoria

Sumamry:

A partire dalle trasformazioni che una catastrofe scatena in un territorio, nello specifico quello aquilano, irrompendo con violenza nella sua storia, nelle sue dimensioni sociali, spaziali e culturali, il volume propone una ricostruzione del complicato mosaico dei punti di vista, delle percezioni, delle rappresentazioni soggettive della catastrofe. Le memorie individuali e collettive dell’evento costituiscono la fonte principale. Nelle narrazioni plurime del sisma emergono i margini lasciati alla resilienza, i significati, diversi, dei luoghi, i punti di non ritorno.

Book code:

cod. 1561.105

Authors:

Michel Lussault

Title: Iper-Luoghi

La nuova geografia della mondializzazione

Sumamry:

Molte analisi contemporanee insistono sulla irrinunciabile uniformizzazione del Mondo. Questo libro propone invece una visione assai diversa e originale della mondializzazione contemporanea. Una lettura importante per quanti (anche non specialisti) sono curiosi di capire i nuovi scenari delle città e dei territori.

Book code:

cod. 1420.1.203