Books about SOCIAL WORK SCIENCES

The search has found 1901 titles

Authors:

Title: Homelessness in Italia

Biografie, territori, politiche

Sumamry:

Questo libro è dedicato all’homelessness, una delle forme più estreme di povertà e marginalità nelle società avanzate. Il testo richiama l’attenzione sulla necessità di ripensare la dimensione pubblica del fenomeno, problematizzando le condizioni alle quali diventa oggetto di intervento pubblico, le rappresentazioni sociali alla base della sua riconoscibilità come problema sociale, nonché le ricadute sulle politiche adottate per contrastarlo e sui servizi messi in campo.

Book code:

cod. 1175.1.5

Authors:

Gabriele Tomei

Title: Developmental Outcome Monitoring and Evaluation (DOME)

Un modello riflessivo di progettazione e valutazione per il contrasto della povertà educativa minorile

Sumamry:

Per contrastare la “povertà educativa minorile”, che nel nostro Paese ha raggiunto una diffusione emergenziale, si stanno mobilitando una serie di nuove progettualità e alleanze territoriali tra scuole, istituzioni locali ed enti di terzo settore. Questo volume propone una procedura per l’ideazione, il monitoraggio e la valutazione di questi progetti, il cui nome (Developmental Outcome Monitoring and Evaluation - DOME) rappresenta la sfida di un modello che sia partecipativo, metodologicamente pluralista e focalizzato sulla rilevazione degli outcome trasformativi dei contesti, delle organizzazioni e delle persone.

Book code:

cod. 1900.1.21

Authors:

Marinella Sibilla

Title: Welfare oltre confine

Consigli, strumenti, strategie

Sumamry:

Il modello sociale europeo ancora oggi risulta essere in fieri: attualmente, infatti, esistono diversi modelli di welfare che si differenziano per destinatari, fonti di finanziamento e livello delle prestazioni. Il Metodo Aperto di Coordinamento-MAC ha come obiettivo proprio la realizzazione del raccordo delle politiche sociali europee, individuando le best practices implementate a livello nazionale. Sostenibilità, inclusione e coesione sociale, cittadinanza attiva e sussidiarietà sono gli obiettivi imprescindibili per la realizzazione di sistemi di welfare capaci di realizzare il passaggio dalla protezione alla responsabilità sociale e di fronteggiare le sfide dell’era globale.

Book code:

cod. 1130.240.1

Authors:

Maria Dentale

Title: "Condizionalità" e discrezionalità nelle politiche sociali

Una ricerca sulla valutazione delle misure di contrasto alla povertà

Sumamry:

Il volume restituisce i risultati di una ricerca condotta presso i Servizi sociali di una parte dei municipi della Capitale, ponendo in risalto la complessità delle strategie di intervento degli operatori sociali impegnati nell’erogazione delle misure di contrasto alla povertà. Attraverso una complessa indagine, la valutazione guidata dallo schema analitico della Teoria dell’Azione ha ricomposto in tre «stili decisionali» (procedimentale, prestazionale e attivante) le forme dell’agire strategico degli operatori sociali.

Book code:

cod. 10753.3

Authors:

Marco Calamai

Title: Uno sguardo verso l'alto

Un progetto di pallacanestro sperimentale con ragazzi disabili

Sumamry:

Attraverso una ricca casistica tratta dall’esperienza, da testimonianze e da numerosi esercizi pratici, il volume illustra le peculiarità di un “metodo” di gioco che negli anni è stato capace di valorizzare le qualità di molti ragazzi disabili. Questa nuova edizione del testo presenta la narrazione di episodi che attestano l’autonomia raggiunta da diversi ragazzi disabili, la descrizione della nascita di un corso sperimentale rivolto a bambini in età prescolare, il confronto con realtà sportive di altre nazioni e la proposta di alcuni nuovi e mirati esercizi.

Book code:

cod. 1305.87.1

Authors:

Title: Rigenerare la dignità del lavoro

Contro le disuguaglianze per coltivare futuro

Sumamry:

Rigenerare la dignità del lavoro è un’analisi critica e, al tempo stesso, una ricerca di percorsi per rigenerare la dignità del lavoro minacciata da molteplici fattori e pratiche, in primis dalle crescenti disuguaglianze lavorative. Gli Autori propongono prospettive innovative per affrontare le nuove sfide della digitalizzazione, della mobilità umana, dell’inclusione e del benessere lavorativo.

Book code:

cod. 11072.1

Authors:

Title: Mediare tra culture

Il ruolo del mediatore interculturale tra inclusione sociale e promozione delle diversità

Sumamry:

La mediazione interculturale assume un ruolo sempre più fondamentale per migliorare la comunicazione, facilitare l’accessibilità ai servizi, risolvere i conflitti, provocare cambiamenti negli operatori pubblici e nelle pratiche burocratiche. Il volume dà conto di un’indagine qualitativa su giovani di seconda generazione, per cogliere gli sviluppi propri dell’intercultura, e della visione dei mediatori interculturali, come operatori di dialogo tra culture.

Book code:

cod. 1531.9

Authors:

Carmelo Dambone, Ludovica Monteleone

Title: La paura dello straniero

La percezione del fenomeno migratorio tra pregiudizi e stereotipi

Sumamry:

Le immagini dei barconi in avaria si alternano a quelle dei migranti accusati di crimini in ogni giornale e programma televisivo nazionale. Un tale racconto ha portato a considerare solo le negatività di un fenomeno antico, che di nuovo, a distanza di tempo, coinvolge l’Italia in modo significativo. Attraverso l’analisi di fattori culturali e psicopatologici propri di alcune popolazioni, il libro vuole indagare l’estensione di questo condizionamento e verificare il potere dell’esperienza personale quale garanzia contro il pregiudizio e la paura a priori.

Book code:

cod. 287.55

Authors:

Valeria Bucchetti

Title: Cattive immagini

Design della comunicazione, grammatiche e parità di genere

Sumamry:

Il volume si interroga sui modi in cui il design della comunicazione sostiene il potere dell’androcentrismo, sulle relazioni tra cultura della parità e sul mondo della rappresentazione che andiamo a costruire. Attraverso la lettura di alcuni artefatti comunicativi viene analizzato il mondo delle immagini e fatti emergere gli elementi costitutivi di una memoria visiva di cui si nutrono tanto la nostra cultura quanto la nostra quotidianità.

Book code:

cod. 313.3.9

Authors:

Ilaria Li Vigni

Title: Sulle donne

La parola agli uomini. Il punto di vista maschile sulla parità di genere

Sumamry:

Il volume pone cinque interrogativi a personalità del mondo del lavoro (politici, giornalisti, giuristi, imprenditori) per analizzare il rapporto di genere nelle professioni. Emergono risposte che evidenziano e inducono a riflettere su questioni sempre più attuali e cruciali: modifiche normative, differenze retributive ancora in essere, politiche a tutela del lavoro agile e della famiglia, per raggiungere la parità effettiva, in una società in continuo mutamento in tempi di post pandemia.

Book code:

cod. 2000.1584