Books about Economic Sociology, Sociology of Work and Organizations

The search has found 1171 titles

Elizabeth Currid-Halkett

Una somma di piccole cose.

La teoria della classe aspirazionale

Quali sono e come si stanno autoriproducendo le nuove élites? Con uno stile brillante, numerose interviste e attente ricerche, il libro racconta l’ascesa della nuova classe “aspirazionale” (una classe dotata di un alto livello di istruzione e di capitale culturale prima ancora che di capitale economico) e il suo crescente divario rispetto alle altre classi sociali. Scelto da The Economist come Best Books 2017, è una lettura per chiunque voglia comprendere la vita delle moderne città e la loro cultura.

cod. 1802.8

Aizhan Tursunbayeva

Human Resource Management Information Systems in Healthcare.

Processes of development, implementation and benefits realization in complex organizations

This analysis yielded a framework for describing the process through which social context shapes organizational information system innovations over time. This framework, and the taxonomy of expected and realized benefits from Human Resource Information Systems (HRIS), contribute meaningfully to the development of theory in this area and can inform future HRIS research.

cod. 365.1175

Mercati del lavoro e territori.

I casi del Sudtirolo e del Trentino

Traendo spunto da due realtà territoriali (Sudtirolo e Trento) caratterizzate da un’accentuata autonomia, e da un bene – il lavoro – che richiede uno dei più alti e sofisticati gradi di regolamentazione, il volume presenta un primo bilancio delle recenti politiche neo-centralistiche in tema di lavoro anche al fine di individuare eventuali spazi per nuove politiche territoriali.

cod. 300.78

Elena Scippa

Relazioni industriali e welfare.

Il ruolo della contrattazione collettiva nella protezione dei bisogni di natura sociale dei lavoratori

Adottando il punto di vista dell’evoluzione della contrattazione collettiva, metodo e strumento per eccellenza dell’azione sindacale nella maggior parte dei paesi occidentali, il volume affronta il tema del welfare integrativo (declinato nella doppia accezione di welfare categoriale e aziendale), collocandolo all’interno del dibattito sulle “nuove” relazioni industriali.

cod. 1529.2.133

Realizzato seguendo i principi della ricerca-azione, lo studio qualitativo presentato nel volume ha permesso non solo di partecipare e osservare l’evoluzione della nuova global business unit del gruppo Solvay, uno dei leader mondiali nel settore della plastica, ma anche di costruire uno strumento utile per i manager che si trovano a gestire i mutamenti strutturali della loro impresa.

cod. 1531.10

Il volume offre uno studio comparato e trasversale degli ordinamenti delle tre autonomie territoriali che hanno fondato il gruppo europeo di cooperazione transfrontaliera, attivo dal 2011: il GECT/Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Per realizzare un ritratto dell’Euroregione e delle sue potenzialità il volume compara le istituzioni e le politiche proprie delle singole autonomie che cooperano, guardando all’integrazione transfrontaliera come a un cantiere aperto nel quale le esperienze degli enti fondatori si potranno confrontare e contaminare, con una crescita complessiva.

cod. 1801.37

Allo scopo di evidenziare il contributo offerto dalla sociologia nella comprensione dei fenomeni connessi con la produzione di creatività e innovazione, il volume offre un’analisi della creatività nei differenti ambiti e contesti di riferimento. Gli itinerari di studio e riflessione presentati spaziano dalla genesi ai caratteri dell’innovazione; dalle riflessioni teoriche alle applicazioni pratiche; dalla dimensione micro alle implicazioni sociali; dalle dinamiche formative alle problematiche organizzative.

cod. 1556.11

L'industria meridionale oltre la crisi.

Politiche nazionali e opportunità europee

Negli anni della crisi economica e finanziaria l’industria campana, pur risentendo dei suoi effetti in termini occupazionali e di unità locali, è riuscita a preservare in alcuni settori e territori la sua capacità produttiva. Il volume offre un quadro sistematico delle caratteristiche dell’apparato manifatturiero campano e delle specializzazioni territoriali da cui è composto.

cod. 2000.1499

Sindacato e contrattazione nelle multinazionali.

Dalla normativa internazionale all'analisi empirica

Presentando i risultati della ricerca EURIDE condotta nel 2016-2017 in undici imprese multinazionali europee, il volume intende fare il punto sui progressi fatti da alcune federazioni sindacali di settore europee o internazionali e comitati aziendali europei nella definizione di accordi-quadro internazionali che vertono sul rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori in tutte le filiali dell’impresa e spesso nelle catene di subfornitura globali.

cod. 1529.2.135

Il volume intende analizzare, con esclusivo riferimento al contesto del settore privato, un tema classico del diritto del lavoro – la “giusta retribuzione” così com’è declinata nell’art. 36, c. 1, Cost. in termini di proporzionalità e sufficienza – in una fase, come quella attuale, in cui l’impoverimento di un numero sempre maggiore di lavoratori e l’ampliamento delle diseguaglianze sociali causati dalla profonda crisi economica hanno enfatizzato i noti limiti insiti negli strumenti di attuazione della norma costituzionale.

cod. 300.79