Manuale di Pedagogia generale

Mario Pollo

Manuale di Pedagogia generale

Fondamenti di una pedagogia culturale dell'anima

Un manuale di Pedagogia generale che rilegge la disciplina attraverso il concetto di anima e quello, oggi depotenziato, di animazione; recuperandone la valenza originaria; esso consente di porre al centro dell’agire educativo la vita umana nella sua pienezza e di ricollocare in prospettiva educativa la stessa caducità.

Edizione a stampa

38,00

Pagine: 300

ISBN: 9788856805529

Edizione: 9a ristampa 2022, 1a edizione 2008

Codice editore: 292.1.18

Disponibilità: Discreta

L'espressione "pedagogia culturale dell'anima", che potrebbe essere sostituita con quella di "animazione culturale", allude a un pensiero pedagogico che colloca al centro dell'agire educativo la celebrazione della vita autenticamente umana, perché tessuta dalla libertà, dalla creatività, dalla gioia, dall'amore per gli altri, dalla speranza come senso fondamentale dell'essere e, infine, dalla considerazione che lo scacco e il fallimento, possono essere, se educativamente sostenuti, il seme di una nuova vita e non, invece, di una distruttiva disperazione.
Questo manuale offre, quindi, un insieme organico di elementi costitutivi di una pedagogia generale che considera l'educazione la via maestra al cammino dell'umano, anche laddove le condizioni sociali, individuali ed economiche sembrano negarne la possibilità. Questo però a condizione che l'educazione contribuisca a far ritornare l'anima dall'esilio in cui l'ha collocata la modernità.
Il testo affronta perciò nella prima parte, dopo la necessaria definizione di pedagogia e di educazione, l'analisi dei motivi che rendono l'educazione un mestiere non solo possibile ma costitutivo del'umano, esplorandone la natura e, nella seconda parte, i fondamenti antropologici che la costituiscono. Nella terza parte viene, invece, affrontato il percorso che ha condotto, dal costituirsi, nel mondo greco e in quello giudaico, del concetto di anima alla sua trasformazione, avvenuta nella modernità, nel simulacro dell'identità personale, con il conseguente precipitare dell'uomo nella caducità e nel terrore del nulla, anche in seguito alla formazione di un legame indissolubile tra il tempo della vita umana e quello biologico del corpo. Nella quarta parte, infine, vengono descritte le vie dell'educazione dell'anima, intesa come luogo dello svelamento dell'unicità della persona. Vie che riguardano sia la dimensione individuale che quella sociale/culturale del costituirsi dell'umano.

Mario Pollo è presidente del corso di laurea in Scienze e Tecniche psicologiche e professore di Pedagogia generale presso la Facoltà di Scienze della formazione della Lumsa di Roma. È autore di numerose ricerche sui giovani e di diversi libri e pubblicazioni inerenti la situazione giovanile italiana, l'animazione culturale e la pedagogia sociale, tra cui in particolare: I labirinti del tempo (Milano 2000), Le sfide educative dei giovani d'oggi (Torino 2000), Eccessiva-mente (Milano, 2002), Animazione culturale. Teoria e metodo (Roma, 2002), Comunicazione educativa (Torino-Leumann, 2004), Adolescenti a rischio (Roma, 2004) e, in questa stessa collana, Manuale di Pedagogia sociale ( Milano, 2004).



Introduzione
Parte I. Pedagogia e educazione
Una definizione di pedagogia e di educazione
(Definizione di educazione; Definizione di formazione)
L'educazione: il mestiere possibile
(La necessità dell'educazione; Educazione come lungo della possibilità della progettazione umana; La responsabile del successo o dell'insuccesso dell'educazione)
La natura dell'educazione
(In-struire; E-ducare; Educazione come relazione)
Parte II. Il fondamento antropologico
L'uomo come essere culturale e simbolico
(Il linguaggio simbolico; Lingua e mondo; La memoria della cultura; L'innovazione e la conservazione della cultura)
L'uomo tessitore del tempo
(L'uomo abitante del tempo; Il tempo, lo spazio, il progetto, il lavoro e la storia)
L'uomo essere mortale
(Cosa è la morte; La fede nell'immortalità)
L'uomo come totalità limitata aperta al trascendente
(L'uomo e il corpo: l'esperienza del limite; L'esperienza della finitudine e dell'incompletezza)
L'uomo nel mistero della coscienza
(La coscienza resistente; Il centro sacro del mondo)
Parte III. Dall'anima e dei suoi simulacri
L'anima
(L'anima nella tradizione giuridica; L'uomo immagine di Dio; La variante giuridico-ellenistica; La radice cristiana; Cuore, anima e mente nell'ebraismo e nel cristianesimo; La radice greca; Dall'orfismo a Platone; Aristotele; Plotino; Seneca; Sopravvivenze dell'anima nella modernità)
Il sorgere dei simulacri dell'anima
(John Locke e la nascita del concetto di identità personale
Hume, Kant e Fitche; Schopenhauer)
La frammentazione dell'Io nella modernità
(Taine; Les médecine philosophes: Ribot, Janet e Binet; Nietzsche; Bergson, Proust e Pirandello; Simmel)
La pluralità degli Io nella seconda modernità
(Policentrismo e identità; La e-progettualità e la prigionia del presente: la crisi degli impegni di lunga durata; Crisi delle grandi narrazioni e oscuramento del futuro; L'identità e l'alterità virtuale: il ruolo dell'immigrazione mediatica; La federazione degli Io)
Parte IV. L'educazione dell'anima
Lo specchio tra anima e illusione
(Lo specchio)
Le caratteristiche della relazione specchio dell'anima
(La libertà e l'autonomia dell'educando integrate nel principio di autorità; La coerenza di metacomunicativa; Reciprocità e cooperazione; La reciprocità come accoglienza adulta del mondo giovanile; La verità; L'accoglienza di terzo educativo; La dignità educativa degli interessi giovanili; La disciplina del tempo come dono per "contare i giovani")
Il riflesso dello specchio dell'anima: la vocazione come via alla scoperta della propria unicità
(Sostenere la scoperta dell'unicità/vocazione; La lotta contro il drago e la conquista della coscienza; Costruire se stessi come "centro esistenziale"; Vivere il mistero della sessualità come dono; Abitare il tempo della storia e del progetto)
L'incarnazione dell'anima: l'educazione al sociale e al politico
(Abilitare a una comprensione "etica" degli strumenti; Educare al lavoro; Educare a un corretto rapporto con il potere e all'impegno politico; Educare a una nuova sintesi tra morale del privato e morale del sociale; Educare il giovane alla cittadinanza attiva; Educare a giocare il gioco per riscoprire un diverso vivere sociale)
La ricerca della patria dell'anima: trascendenza e religiosità
(Costruire un santuario nel fruire del tempo quotidiano; Educare a vivere la dialettica tra desiderio e limite; Educare all'immagine e ai linguaggi del mito, simbolo e rito all'interno dell'esperienza del sacro)
L'educatore adulto
(Gli obiettivi evolutivi della condizione adulta)
Conclusioni
Bibliografia.

Collana: Scienze della formazione

Argomenti: Pedagogia generale e prospettive dell'educazione

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche