L'informatica per la comunicazione

Mario Verdicchio

L'informatica per la comunicazione

La relazione tra la computazione di un computer e la comunicazione tra persone è molto più ricca e complessa di un semplice supporto. Questo libro ha l’obiettivo di illustrare i principi fondamentali che determinano il funzionamento di un computer non solo dal punto di vista della tecnologia in esso contenuta, ma anche delle diverse forme di comunicazione che esso permette, nonostante le restrizioni imposte dalla sua natura di artefatto per il calcolo.

Printed Edition

30.00

Pages: 266

ISBN: 9788891744371

Edition: 2a edizione, nuova edizione 2016

Publisher code: 720.86

Availability: Discreta

L'espressione "informatica per la comunicazione" sembra fare intendere che l'informatica aiuti i processi comunicativi. In realtà, la relazione tra la computazione di un computer e la comunicazione tra persone è molto più ricca e complessa di un semplice supporto. Questo libro ha l'obiettivo di illustrare i principi fondamentali che determinano il funzionamento di un computer non solo dal punto di vista della tecnologia in esso contenuta, ma anche delle diverse forme di comunicazione che esso permette, nonostante le restrizioni imposte dalla sua natura di artefatto per il calcolo. Le codifiche, che mettono in corrispondenza ogni tipo di informazione con numeri interi, assumono quindi un ruolo essenziale nel rendere i sistemi informatici compatibili con le categorie di dati più comuni, come testi, immagini e suoni, i quali, con l'avvento dell'infrastruttura di Internet e dei contenuti ipertestuali del Web, concorrono a definire l'identità digitale delle persone. Le migliori prestazioni, garantite dalla costante evoluzione tecnologica, fanno sì che la connettività sia maggiore e che i risultati delle operazioni dei computer arrivino a destinazione in tempi sempre più rapidi, che si tratti di attività fraudolente, di gestione dei rapporti interpersonali, o di lavori creativi. In particolare, la velocità operativa di questi sistemi permette la nascita di una nuova categoria di esperienze interattive che non fungono da supporto a processi preesistenti, ma rappresentano un contributo originale dell'informatica alla cultura umana.
Questo libro nasce dalle lezioni dell'autore per un corso di laurea in scienze della comunicazione e può essere usato per la didattica sull'informatica di base nelle facoltà umanistiche, oppure letto da chiunque sia interessato a un saggio sui principi fondamentali di questa disciplina.

Mario Verdicchio è ricercatore presso l'Università degli Studi di Bergamo, dove insegna informatica in diversi corsi di laurea, tra cui scienze della comunicazione e ingegneria informatica. È co-fondatore e organizzatore della serie di conferenze internazionali xCoAx: Computation, Communication, Aesthetics and X.

Introduzione
Il contesto
(I concetti base dell'informatica; Il gioco dell'imitazione; La Macchina di Turing; Il buonsenso di Dreyfus; La stanza cinese di Searle; Conclusione)
Il software
(Problemi, soluzioni, algoritmi, programmi; Diagrammi di flusso; Dati, variabili, assegnamenti; Strutture e iterazioni; Parametrizzazione, scomposizione, stratificazione; Conclusione)
L'hardware
(Il cervello del computer; Il quaderno del computer; Mani e bocca del computer; Occhi, orecchi e pelle del computer; La memoria dentro e fuori dal computer; L'architettura del computer e il sistema operativo; Conclusione)
Le codifiche
(Il concetto di codifica; La codifica dei testi; La codifica delle immagini; La codifica dei suoni; L'analogia e le cifre; La codifica binaria; Conclusione)
La rete
(Internet; Il Web; Il Web 2.0; Conclusione)
L'identità
(I concetti base; L'identità personale sul Web; La sicurezza in Internet; Analisi dei dati, identità e privacy; Conclusione)
Le relazioni
(Gli appuntamenti di una volta e i mezzi di oggi; La riduzione delle distanze, la moltiplicazione delle occasioni; L'informatica: amica o nemica dell'amore?; L'informatica come supporto alla comunicazione tra persone; Conclusione)
La creatività
(L'incontro tra informatica e arte; La Computer Art; La casualità e la parametrizzazione; Interattività e evoluzione tecnologica; Le altre arti; Conclusione)
Il futuro
Bibliografia.

Serie: Informatica

Subjects: Science of Calculators

Level: Textbooks

You could also be interested in