La Pasqua a Ferrandina

Pietro Mannari

La Pasqua a Ferrandina

Un percorso etnografico nel cuore della Lucania tra liturgia ufficiale e fenomeni di folklorizzazione

Il volume prende in esame un importante momento della liturgia pasquale, la processione del Venerdì Santo, in un particolare contesto, la cittadina lucana di Ferrandina, nel materano, che rappresenta una piccola parte del patrimonio di cultura popolare della nostra penisola. Oltre ai rimandi a un’economia connessa a quello che era il ciclo produttivo agro-pastorale, nella processione si possono osservare dinamiche di risignificazione popolare dei personaggi che agiscono nella vicenda della passione.

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 148

ISBN: 9788835136217

Edizione: 1a edizione 2022

Codice editore: 1595.7

Disponibilità: Discreta

La processione di Pasqua di Ferrandina, cittadina lucana del materano, rappresenta una piccola parte del patrimonio di cultura popolare della nostra penisola. In essa, oltre ai rimandi a un'economia connessa a quello che era il ciclo produttivo agro-pastorale, si osservano dinamiche di risignificazione popolare dei personaggi che agiscono nella vicenda della passione.
La figura protagonista della processione è quella del Cristo morto, trasportato all'interno di una teca di vetro e legno addobbata con ex voto donati dai fedeli: una sorta di bara la cui morfologia rappresenta simbolicamente i corpi fisici, psicologici, sociali, religiosi, spirituali ed economicomateriali della comunità che a Pasqua vengono rigenerati attraverso la potenza magica del Cristo cosmocrate, eroe e demiurgo della presenza. Il fedele, al fine di riordinare la realtà in cui vive, potrà agire ritualmente sul microcosmo della composizione della bara consacrando a essa e al Cristo i propri voti. Si evidenzia così una dinamica dialettica tra la religiosità popolare e quella ufficiale il cui esempio emblematico è ravvisabile nella voce incontenibile di Mngcc, anziana depositaria dei canti popolari della passione tramandati tramite la tradizione orale del paese, la quale durante la processione irrompe negli interstizi della liturgia ufficiale facendo entrare in scena il pianto di Maria e di tutte le madri sofferenti e riforgiando le coscienze e il cosmo del ferrandinese nei suoi modi di vivere e di affrontare il grande mistero e il thauma della morte. Il Canto di Mngcc concentra in sé tutta la tenacia pervasiva e la forza di una tradizione ancora viva a dispetto di un mondo che appare sempre più omologato.
"Nella nostra terra, nonostante la secolarizzazione, la globalizzazione e il pensiero che riduce l'uomo a un immanentismo nichilista, c'è ancora questo grande anelito umano al mistero della vita [...]", Nunzio Veglia.

Pietro Mannari
, dottore magistrale in Antropologia culturale, etnologia ed etnolinguistica all'Università Ca' Foscari di Venezia, ha concentrato i suoi campi di ricerca su temi di spiritualità, tradizioni religiose e popolari, feste e folklore. Ha realizzato una ricerca etnografica nel cuore della Lucania dalla quale ha preso forma questo volume. Attualmente è insegnante e ricercatore libero.

Introduzione
(La scelta del campo e la discesa a Ferrandina; Parvula Troia: il mito e le origini discusse; Premesse operative)
Problematizzare il concetto di realtà
(Co-autorialità e intersoggettivismo; Relativismo: Identità ed Essenze; Le Razionalità; Considerazioni finali)
Tracciare un contesto ermeneutico
(Il calendario e la Pasqua; Il calendario festivo: i motivi della classificazione del tempo; La Pasqua e la Luna; Dalla visione ciclica del tempo a quella lineare; Il terrore della storia; La crisi di presenza e il suo riscatto; L'umanizzazione del reale; La consapevolezza dell'avvenire; Simbologie agrarie come relitti delle culture precristiane; Le feste tra civiltà contadina e modernizzazione; Coesione interna e continuità temporale della società; La festa: un excursus di approcci per una definizione euristica)
Descrizione delle celebrazioni pasquali a Ferrandina
(I Riti della Settimana Santa; Il Giovedì Santo a Ferrandina; Il Venerdì Santo; Osservazione partecipante e descrizione; Esce la processione; Il Sabato Santo; Le confraternite; La processione di Pasqua nel passato)
Lettura e interpretazione dei fenomeni descritti
(Premessa: il ciclo del grano, l'uccisione del maiale e i significati a essi connessi; Il nutrimento reciproco tra vivi e morti; I significati e le funzioni sociali dei banchetti rituali; Dinamiche del voto/dono nella celebrazione di Pasqua a Ferrandina; La processione e le sue dinamiche; Il funerale di Gesù morto; Il Cristo cosmocrate; Conclusioni)
Breve appendice post Covid
(Cos'è accaduto alla processione nel 2020 e nel 2021?; "Si ritornerà allo stesso calore, alla stessa presenza, a rigustare di nuovo la processione?")
Appendice fotografica
Bibliografia di riferimento.

Potrebbero interessarti anche