E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

Il rapporto uomo-macchina nel processo di acquisto
Authors:

Francesca Serravalle

Il rapporto uomo-macchina nel processo di acquisto

Evoluzione teorica ed empirica sull’interazione tra l'essere umano e le tecnologie

Nonostante i numerosi contributi accademici, la letteratura esistente continua a estendere l’invito agli studiosi ad analizzare in profondità il ruolo potenziale che l’antropomorfismo gioca nelle interazioni uomo-macchina. L’Autrice accoglie questa sfida, cercando, attraverso tre studi esplorativi con consumatori appartenenti alle quattro categorie generazionali, di fornire una risposta al fenomeno della comunicazione uomo-macchina, delineando le possibili relazioni esistenti e le principali competenze distintive che un essere umano dovrebbe possedere per interagire agilmente con le diverse tecnologie.

Pages: 140

ISBN: 9788835171942

Edition: 1a edizione 2025

Publisher code: 619.28

Availability: Discreta

Pages: 140

ISBN: 9788835177708

Edizione:1a edizione 2025

Publisher code: 619.28

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 140

ISBN: 9788835177937

Edizione:1a edizione 2025

Publisher code: 619.28

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Il crescente sviluppo tecnologico e i costanti cambiamenti del mercato mettono a dura prova il consumatore, che spesso si trova a cimentarsi con nuove tecnologie nella routine personale di acquisto. Nonostante i numerosi contributi accademici, la letteratura esistente continua ad estendere l’invito agli studiosi ad analizzare in profondità il ruolo potenziale che l’antropomorfismo gioca nelle interazioni uomo-macchina, investigando quali tipologie di interazione possano esistere e coesistere tra l’essere umano e le tecnologie.
L’Autrice accoglie questa sfida, cercando, attraverso tre studi esplorativi con consumatori appartenenti alle quattro coorti generazionali (generazione Z, generazione Y, generazione X e Baby Boomer), di fornire una risposta al fenomeno dell’interazione uomo-macchina, delineando le possibili interazioni esistenti e le principali competenze distintive che un essere umano dovrebbe possedere per interagire agilmente con le diverse tecnologie.
La monografia si conclude fornendo una discussione sui principali risultati che sono stati evinti dai tre studi, assieme alle principali implicazioni teoriche e manageriali che la ricerca ha sottolineato rispetto alla letteratura esistente e verso i principali stakeholder potenzialmente interessati.

Francesca Serravalle, PhD, è Ricercatrice in Economia e Gestione delle imprese presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, abilitata come Professoressa Associata in Economia e Gestione delle imprese (ECON-07/A, ex SECS/P08). Le sue attività di ricerca riguardano principalmente le nuove tecnologie nella vendita al dettaglio, con particolare attenzione alla realtà aumentata e all’intelligenza artificiale. Ha pubblicato su numerose riviste internazionali come Journal of Retailing and Consumer Services, Journal of Marketing Management, Journal of Business Research, Journal of Hospitality & Tourism Research e Journal of Management and Governance. Ha anche servito come revisore ad hoc in molte riviste internazionali di marketing.

Charles Hofacker, Presentazione

Introduzione

Parte I. Caratteristiche antropomorfe nella relazione uomo-macchina

Il ruolo della tecnologia nel rapporto con il consumatore: inquadramento concettuale

  • L’esperienza del consumatore
  • La consumer journey di Lemon e Verhoef
  • La teoria dell’antropomorfismo
  • La teoria della zona perturbante
  • La teoria del flusso
  • Appendice. Lo sviluppo tecnologico nella storia
  • Bibliografia

Il ruolo della tecnologia nel rapporto con il consumatore: evidenze empiriche

  • Inquadramento metodologico della ricerca
  • Definizione del contesto di analisi
  • Design delle interviste semi-strutturate
  • Design del focus group
  • Analisi dei dati e discussione
  • Bibliografia

Caratteristiche umane nelle macchine: un nuovo paradigma per l’interazione tecnologica

  • Riflessioni conclusive e implicazioni teoriche della ricerca
  • Implicazioni manageriali ed elaborazione di policies
  • Limiti della ricerca e direzioni future
  • Bibliografia

Parte II. Verso una definizione dei principali tipi di interazione

L’interazione uomo-macchina: inquadramento concettuale

  • L’interazione uomo-macchina
  • Il ciclo di vita della tecnologia
  • La teoria della risposta sociale
  • La teoria della presenza sociale
  • Bibliografia

Evidenze empiriche

  • Inquadramento metodologico della ricerca
  • Definizione del contesto di analisi
  • Design delle interviste semi-strutturate
  • Analisi dei dati e discussione
  • Bibliografia

Conclusioni e spunti per il retailing

  • Riflessioni conclusive e implicazioni teoriche della ricerca
  • Implicazioni manageriali ed elaborazione di policies
  • Limiti della ricerca e direzioni future
  • Bibliografia

Contributors: Charles Hofacker

Serie: Gestione d'impresa

Subjects: Economic Theory - Economy and Business Studies

Level: Scholarly Research

You could also be interested in