Livello
Saggi, scenari, interventi. Testi per professional
Dati
pp. 120, 1a edizione 2017 (Codice editore 244.62)
In breve
Partendo dalle ragioni dell’efficacia universale delle strategie narrative, il volume si concentra sulla dimensione narrativa della politica contemporanea e sulle strategie dello storytelling politico, evidenziandone potenzialità e fragilità, opportunità e rischi.
Presentazione del volume
Viviamo immersi nelle storie: le ascoltiamo, le raccontiamo, le accettiamo e le rifiutiamo; possediamo una mente narrante che identifica e comprende modelli narrativi universali, grazie ai quali conosciamo noi stessi e il mondo che ci circonda, costruiamo relazioni e condividiamo memoria.
La narrazione è per l'uomo una risorsa individuale e sociale fin dagli albori e oggi è diventata una tecnica di comunicazione persuasoria applicata anche - con fortune alterne - alla politica e alle dinamiche di ricerca del consenso.
La politica tesse trame narrative per coinvolgere i cittadini e condividere con loro una visione e un progetto, per appassionarli e convincerli, ma il pubblico di queste storie è esperto e attento e non accetta che gli vengano raccontate "storie".
Partendo dalle ragioni dell'efficacia universale delle strategie narrative, il volume si concentra sulla dimensione narrativa della politica contemporanea e sulle strategie dello storytelling politico, evidenziandone potenzialità e fragilità, opportunità e rischi. L'analisi delle narrazioni politiche in corso oggi in Italia, attraverso il modello narrativo universale dell'Eroe, ci aiuta a comprenderne i frame di senso e la struttura narrativa, svelando debolezze e incoerenze di personaggi politici a noi tutti molto noti.
Chiara Moroni, sociologa, è docente presso l'Università della Tuscia di Viterbo, si occupa di comunicazione (politica e d'impresa), istituzioni, partiti e social media management. È consulente, editorialista e analista politica; tra le sue pubblicazioni ricordiamo Da Forza Italia al Popolo della Libertà (Carocci, 2008) e Genesi e storia del Popolo della Libertà (Rubbettino, 2012).
Indice
Introduzione
Perché lo storytelling funziona. L'uomo e la narrazione: un legame indissolubile
(La mente narrante; Emozione e cognizione; Non solo effetti individuali: le funzioni sociali della narrazione; Multiesperienze e trance narrativa d'ascolto nello storytelling; La nuova frontiera: trans-media, cross-media e digital storytelling)
Lo storytelling politico tra verità e verosimiglianza
(Dall'io al noi: una narrazione politica condivisa; In pratica: come costruire la trama di una storia politica; Il ruolo dei cittadini nella narrazione politica; Uno schema d'analisi delle storie della politica: l'Eroe, la sfida, i nemici)
Matteo Renzi prima e dopo la "scalata" all'Italia
(La prima narrazione: la "scalata" all'Italia attraverso la rottamazione. Programma narrativo di base; La narrazione di Governo e il cambiamento. Programma narrativo di base; Lo schema narrativo d'uso della prova decisiva: il Referendum Costituzionale; La conclusione della narrazione: un fallimento)
Beppe Grillo: l'eroe digitale della normalità
(Noi cittadini comuni: il frame della normalità; L'Eroe non scende in campo. Programma narrativo di base; La contro-narrazione; Grillo vs Grillo)
Il centrodestra? Una storia tutta da scrivere
Bibliografia.
Tutti i campi devono essere compilati.