|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Narrare la migrazione come esperienza formativa Strumenti e strategie di comunità e corresponsabilità educativa
Laura Cerrocchi (1115.33)
Il volume considera il Narrare la migrazione come esperienza formativa e si concentra sull’analisi e la revisione di strumenti e strategie come compito di comunità e co-responsabilità educativa. Un testo per educatori professionali socio-pedagogici e pedagogisti in servizio, studenti che desiderano intraprendere queste professioni, dirigenti dei servizi, nonché insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione fortemente contrassegnati dal fenomeno migratorio.
|
Libro
|
|
Pedagogia al confine. Trame e demarcazione tra i saperi
Massimo Baldacci, Enza Colicchi (1154.13)
Il volume intende mostrare come, indagando i confini e i rapporti tra la pedagogia e gli altri saperi, sia possibile lavorare indirettamente sulla natura e l’identità della pedagogia stessa. A questo scopo, il testo analizza il rapporto-confine della pedagogia con tre aree di saperi e/o pratiche: la filosofia; le scienze umane; la politica.
|
Libro
|
|
Quale diversità per gli alunni sud-asiatici in Italia? Lingue, sistemi educativi ed esperienze transcontinentali in prospettiva interculturale
Zoran Lapov (1115.25)
Il volume intende ripercorrere i sentieri che portano gli alunni sud-asiatici dai loro contesti socioculturali d’origine ai banchi della scuola italiana. In questo scenario, il testo affronta una serie di questioni che fanno da sfondo dell’esperienza vissuta dagli alunni di provenienza indiana, pakistana, bangladese e srilankese nella società italiana.
|
Libro
|
|
Razionalità, educazione, realtà sociale. Studi sulla pedagogia di Franco Frabboni
Massimo Baldacci, Franca Pinto Minerva (1108.1.22)
Nell’intento di approfondire il contributo che Franco Frabboni ha dato allo sviluppo della pedagogia e delle pratiche educative, il volume studia alcune linee fondamentali della sua opera. Un contributo vasto e articolato, tra i più rilevanti dell’ultimo quarto del Novecento e della prima parte del nuovo secolo.
|
Libro o Ebook
|
|
La pedagogia tra sfide e utopie
Franco Frabboni, Gerwald Wallnöfer (292.1.19)
Una serie di contributi scientifici, dalle più apprezzate voci italiane, tedesche e austriache, sulla Pedagogia europea, un testo che documenta i paradigmi della ricerca teorica, metodologica ed empirica più in voga nelle sedi accademiche del vecchio continente. Al centro dell’attenzione sono le categorie dell’educazione: le sue finalità esistenziali, i suoi linguaggi, le sue chiavi interpretative, le sue metodologie della ricerca.
|
Libro
|
|
Continuare a crescere. L'anziano e l'educazione permanente
Massimo Baldacci, Franco Frabboni … (1408.2.31)
La nuova frontiera pedagogica dell'educazione permanente degli anziani esplorata attraverso due percorsi: da un lato l’indagine sulla condizione senile; dall’altro, la messa a punto di un sistema d’ipotesi per la sua attuazione.
|
Libro
|
|
Lo sguardo dei nonni. Ritratti generazionali
Liliana Dozza, Franco Frabboni (431.3.2)
Il volume si propone come strumento di supporto e di stimolo per quanti vogliono conoscere e riflettere sulle valenze educative e pedagogiche dell’essere nonni, sottolineando l’importanza di queste figure come ponti fra le generazioni e custodi e radici dell’identità.
|
Libro o Ebook
|
|
Pianeta anziani. Immagini, dimensioni e condizioni esistenziali
Liliana Dozza, Franco Frabboni (1408.2.22)
Il testo si sofferma sulla pedagogia della terza età, analizza la vecchiaia tra perdite e nuove possibilità esistenziali, la formazione e i contesti formativi tra anziani, la capacità di essere resilienti, e studia le politiche sociali per gli anziani, le tipologie di servizi e gli spazi di vita, “buone pratiche” per abitare l’anzianità e per una città che sia anche a misura di anziano.
|
Libro
|
|
E.brain. Sfide formative dai "nativi digitali"
Rosa Gallelli, Giuseppe Annacontini (1108.1.7)
Frutto dell’indagine PRIN 2006 “Modelli pedagogici e didattici delle comunità virtuali di apprendimento. Nuovi stili di pensiero riflessivo nell’interazione uomo-macchina-uomo”, il volume esplora i nuovi orizzonti comunicativi e cognitivi prodotti dalla presenza diffusa di nuove tecnologie, rendendone conto attraverso la riflessione su alcune emergenze di particolare interesse educativo per tutti coloro che si dedicano alla formazione dei giovani.
|
Libro
|
|
Relazioni e valori nel mondo giovanile. L'esperienza dei laboratori universitari nell'Oltrepò pavese
Provincia di Pavia, Fondazione Adolescere … (1408.2.21)
Il volume pone al centro della sua riflessione psicopedagogica il Continente giovanile. Analizza un ricco repertorio di testimonianze di studenti universitari, che hanno fruito di settimane di studio e di Laboratorio naturalistico nel paradisiaco contesto residenziale della Penicina. La pagella di valutazione dell’esperienza formativa, siglata da molti dieci-e-lode alla voce “qualità della relazione vissuta e dei problemi esistenziali approfonditi”, viene ripresa con finezza interpretativa e competenza scientifica dagli autori di questa stimolante opera di scienze dell’educazione.
|
Libro o Ebook
|
|
Il computer a scuola: risorsa o insidia? Per una pedagogia critica deIl'e-learning
Massimo Baldacci, Franco Frabboni … (1108.1.2)
Il volume si interroga sul rapporto tra formazione e tecnologie elettroniche, con un’impostazione critica che vede l’e-learning secondo la logica dell’integrazione con la didattica in presenza, basata sulla parola e sull’interazione faccia-a-faccia. Entro questa cornice, cerca di mostrare che la complementarietà tra gli ambienti della formazione è di tipo forte, e dunque le nuove tecnologie possono affiancare le forme classiche dell’insegnamento, ma non sostituirle.
|
Libro
|
|
Scuola ed emancipazione civile nel Mezzogiorno
Gaetano Bonetta, Saverio Santamaita (292.4)
|
Libro
|
|
Scuola e territorio. Le politiche educative per i bambini, gli adolescenti e i giovani
Provincia di Pavia, Franco Frabboni … (1408.2.15)
Il testo nasce dalla volontà istituzionale della Provincia di Pavia e della Fondazione Adolescere di Voghera di sottolineare il valore di un’esperienza maturata sul territorio dell’Oltrepò pavese. Una testimonianza di come sia possibile creare una politica educativa significativa a partire da un fondamento progettuale metodologicamente solido e sviluppato nel tempo con continuità.
|
Libro
|
|
Dewey e l'educazione della mente
Nando Filograsso, Roberto Travaglini (292.2.49)
|
Libro
|
|
L'educazione della mente. Didattica dei processi cognitivi
Nando Filograsso (292.2.13)
|
Libro
|