|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Scienza e cultura del cibo. Nuovi ambienti di apprendimento per gli alberghieri
Alberto Felice De Toni, Luca Dordit … (10515.1)
Il settore agroalimentare, uno dei comparti maggiormente trainanti della nostra economia, è destinato a confermarsi come una delle principali risorse strategiche del Paese: la riflessione sul rapporto tra cultura, scienza e cibo ha investito l’intera sfera dell’istruzione e di recente ha interessato anche l’Università italiana, con l’avvio dei primi corsi di laurea improntati ad una nuova visione dell’alimentazione, da Pollenzo, agli atenei di Udine e di Napoli. Collocandosi entro la trasformazione in corso, il volume intende portare a sintesi e valorizzare i risultati conseguiti al termine della prima fase del progetto Ambienti di apprendimento per gli Alberghieri (AAA).
|
Ebook - Open Access
|
|
Il duale per l'Italia. Contaminazione istituzionale e sociale alla base del lavoro per i giovani. Atti del XXIX Seminario di Formazione Europea Bari, 13-15 settembre 2017
Lauretta Valente (2000.1507)
La XXIX edizione del Seminario di Formazione Europea, di cui il volume raccoglie gli atti, ha prestato particolare attenzione alla sperimentazione del Sistema Duale per l’Italia. L’iniziativa ha offerto alle diverse organizzazioni formative la possibilità di confronto, di collaborazione e di ottimizzazione delle risorse comuni, traguardando la dimensione istituzionale della Rete Formativa nel nostro Paese.
|
Libro o Ebook
|
|
La sperimentazione duale in Italia. Un passo per un sistema strutturato di Formazione Professionale nelle Politiche Attive del Lavoro. Atti del XXVIII Seminario di Formazione Europea - Firenze, 7-9 settembre 2016
Lauretta Valente (2000.1481)
Alcuni interventi del XXVIII Seminario di Formazione Europea, dedicato al tema della sperimentazione destinata ad aprire la cosiddetta via italiana al Sistema Duale nel momento strategico di avvio.
|
Libro o Ebook
|
|
Service Learning Per un apprendimento responsabile
Luigina Mortari (1108.18)
Il testo propone un modo di agganciare la formazione al reale (experiential learning), ma andando oltre un uso strumentale della realtà. È il modello del “community service learning”: una pratica didattica che consente agli studenti di apprendere dall’esperienza vissuta in un contesto reale e allo stesso tempo di partecipare alla vita di una comunità attraverso il coinvolgimento attivo all’interno di esperienze di servizio metodicamente organizzate per incontrare i bisogni reali di una comunità.
|
Libro o Ebook
|
|
La Buona Scuola. Sguardi critici dal Documento alla Legge
Massimo Baldacci, Beniamino Brocca … (1420.1.165)
Il volume intende fornire un contributo al confronto culturale sull’idea di scuola, assumendo un’angolazione interpretativa di tipo critico sulla Buona Scuola. Vengono analizzati sia il Documento iniziale, sia la Legge 107/2015, e viene esaminato il passaggio dal primo alla seconda, per concludere con un’interpretazione critica delle concezioni pedagogiche intrinseche alla Buona Scuola.
|
Libro o Ebook
|
|
Culture organizzative e formazione
Giancarlo Trentini, Massimo Bellotto (1243.6)
Un manuale ricchissimo di indicazioni dettagliate: da come definire gli obiettivi di performance a come programmare le carriere, da come implementare un nuovo sistema di valutazione a come coinvolgere tutte le persone.
|
Libro
|
|
Formare tecnici superiori nella prospettiva europea. L'esperienza dell'alta formazione professionale nella provincia di Trento
Daniela Carlini (488.39)
Il volume ripercorre il percorso di lavoro fin qui compiuto in tema di formazione professionale, proponendo confronti e riflessioni critiche, oltre che sui risultati raggiunti, anche sulle necessità e prospettive di miglioramento nonché sulla possibile trasferibilità della sperimentazione.
|
Libro o Ebook
|
|
Università e territorio: un'integrazione possibile. Proposte per una valutazione partecipativa dell'offerta formativa
Fondazione Cuoa (488.32)
|
Libro
|
|
Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 2004
Veneto Lavoro (1137.40)
|
Libro
|
|
Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 2003
Veneto Lavoro (1137.36)
|
Libro
|
|
Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 2001
Veneto Lavoro (1137.31)
|
Libro
|
|
Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 1996
Agenzia per l'Impiego del Veneto (1137.19)
|
Libro
|
|
Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 1995
Agenzia per l'Impiego del Veneto (1137.15)
|
Libro
|
|
Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 1994
Agenzia per l'Impiego del Veneto (1137.12)
|
Libro
|
|
Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 1993
Agenzia per l'Impiego del Veneto (1137.11)
|
Libro
|
|
Pubblica amministrazione e competitività territoriale. Il management pubblico per la governance locale
Fabrizio Panozzo (100.582)
|
Libro
|
|
Il tutor dei processi formativi. Ruoli, competenze, formazione
Giuliano Trevisiol (561.258)
Chi è il tutor dei processi formativi? Quali sono i suoi compiti? Qual è la sua specificità rispetto alle altre figure coinvolte nella formazione professionale? Quali competenze sono richieste? Quali possibilità si intravedono nel futuro per l’affrancamento e lo sviluppo di questa nuova figura professionale?
|
Libro
|