|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Il welfare in Italia tra pubblico e privato Un percorso di lungo periodo
Silvia A. Conca Messina, Valerio Varini (616.23)
Il volume si riallaccia alla consolidata tradizione storiografica italiana e internazionale di studi sul welfare e, nel tentativo di offrire nuovi spunti di riflessione e di ricerca, approfondisce l’evoluzione dei sistemi di welfare in Italia sul lungo periodo, sia in ambito pubblico sia in ambito privato.
|
Libro o Ebook
|
|
L'uomo al centro della storia. Studi in onore di Luigi Trezzi
Valerio Varini (2000.1309)
Il volume raccoglie dodici saggi di storia economica che altrettanti amici e colleghi di Luigi Trezzi gli hanno voluto dedicare per celebrare la sua lunga e impegnata carriera accademica, improntata sempre a una seria ricerca scientifica, a una rigorosa attività istituzionale e a una esemplare testimonianza di impegno educativo.
|
Libro
|
|
L'archeologia industriale in Italia. Storie e storiografia (1978-2008)
Augusto Ciuffetti, Roberto Parisi (1579.2.15)
Esito di un convegno nazionale promosso dall’Università del Molise (Termoli,
5-6 dicembre 2008), questo libro propone una pausa di riflessione critica sullo
specifico ambito di studi, a circa trent’anni dalla sua piena affermazione in Italia.
|
Libro
|
|
Impresa, enti locali, welfare company in Lombardia. Intervento municipale e iniziativa privata tra XIX e XX secolo
Valerio Varini (616.15)
La proficua combinazione di molteplici fattori ha permesso alla Lombardia, tra il XIX e il XX secolo, di compiere la sua modernizzazione industriale, che si caratterizza per l’originale percorso intrapreso, segnato dal peculiare apporto di molteplici attori istituzionali. Tra questi, rilievo prioritario ha avuto l’impresa, municipale o privata, che si è rivelata in grado di valorizzare appieno le potenzialità di crescita presenti nell’area.
|
Libro o Ebook
|
|
L'intervento dello Stato nell' economia italiana. Continuità e cambiamenti (1922-1956)
Alberto Cova, Gianpiero Fumi (1572.30)
Alcune originali ricerche su settori, momenti e protagonisti di un’azione pubblica in campo economico, che dagli anni Venti ha assunto progressivamente particolare intensità e originalità. Il testo approfondisce particolari profili dell’intervento dello Stato come regolatore, promotore o imprenditore, un intervento dettato tanto da progettazioni organiche quanto da urgenze e problemi derivanti dagli assetti inadeguati delle strutture economiche nazionali.
|
Libro
|
|
Il dilemma dell'integrazione. L'inserimento dell'economia italiana nel sistema occidentale (1945-1957)
Alberto Cova (1572.24)
Prendendo in esame il periodo dalla fine del secondo conflitto mondiale alla vigilia dei trattati di Roma, il testo indaga i problemi, gli atteggiamenti e le scelte delle istituzioni, delle imprese e delle forze sociali in ambiti essenziali per l’Italia: dalla definizione del trattato di pace, alla ripresa dei flussi commerciali, al rientro nel sistema monetario internazionale...
|
Libro
|
|
L'opera condivisa. La città delle fabbriche. Sesto S. Giovanni 1903-1952. L'industria
Valerio Varini (616.7)
|
Libro
|
|
Gli agronomi in Lombardia: dalle cattedre ambulanti ad oggi
Osvaldo Failla, Gianpiero Fumi (1810.1.29)
|
Libro
|
|
Concorrenza e monopolio nel settore elettrico. L'Asm di Brescia dalle origini agli anni sessanta
Valerio Varini (1572.9)
|
Libro
|
|