|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Rappresentarsi nel mondo. Comunicazione, identità, moda
Laura Bovone (1155.1.34)
Il volume affronta il nesso comunicazione-identità-moda, attingendo prima di tutto dalle categorie di alcuni fra i più importanti autori della svolta comunicativa che ha interessato la sociologia nella seconda metà del Novecento, e poi dal dibattito interno ai più specifici cultural e fashion studies e dalla cospicua ricerca empirica che negli ultimi decenni si è andata accumulando anche in Italia.
|
Libro
|
|
Comunicazione e civic engagement Media, spazi pubblici e nuovi processi di partecipazione
Roberta Bartoletti, Franca Faccioli (1097.2.7)
Il volume si interroga sulle dinamiche che ridefiniscono continuamente il rapporto tra media e nuove forme di engagement, crisi della politica e nuove dimensioni di partecipazione via web.
|
Libro
|
|
La creatività diffusa. Culture e mestieri della moda oggi
Paolo Volontè (1155.1.16)
|
Libro
|
|
Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo
Associazione italiana di Sociologia, Magnier Annick … (1420.1.119)
Un affresco della situazione del paese tracciato dai sociologi italiani, nella diversità dei loro approcci, empirici e teorici. Il volume, promosso dall’Associazione Italiana di Sociologia, non è destinato agli specialisti ma a un più vasto pubblico di lettori interessati a comprendere la contemporaneità.
|
Libro o Ebook
|
|
Comunicazione. Pratiche, percorsi, soggetti
Laura Bovone (1155.1.4)
|
Libro
|
|
Le comunità viaggianti. Socialità reticolare e mobile dei viaggiatori indipendenti
Giovanna Mascheroni (1155.1.24)
Fra le varie forme di mobilità, questo libro si occupa del viaggio, delle mobilità legate ai media, e della loro interdipendenza. Riflettere sulla convergenza di mobilità fisiche e virtuali significa interrogarsi sulla nascita di nuove forme di socialità: legami di tipo reticolare e mobile, perché fondati contemporaneamente sui viaggi necessari agli incontri faccia a faccia, e sulla comunicazione mediata a distanza. Attraverso una ricerca qualitativa sui viaggiatori indipendenti e sui loro usi dei nuovi media, il volume si propone di ricostruire il nesso fra mobilità fisiche e virtuali e di indagare le relazioni sociali intrecciate da queste comunità viaggianti attraverso internet e la telefonia mobile.
|
Libro
|
|
Che genere di moda?
Laura Bovone, Lucia Ruggerone (1155.1.23)
|
Libro
|
|
Cum sumo. Prospettive di analisi del consumo nella società globale
Egeria Di Nallo, Roberta Paltrinieri (266.1.16)
|
Libro
|
|
Comunicare le identità. Percorsi della soggettività nell'età contemporanea
Laura Bovone, Paolo Volontè (1155.1.22)
|
Libro
|
|
Effervescenze urbane. Quartieri creativi a Milano, Genova e Sassari
Laura Bovone, Antonietta Mazzette … (1155.1.17)
|
Libro
|
|
Creare comunicazione. I nuovi intermediari di cultura a Milano
Laura Bovone (1155.1.3)
|
Libro
|
|
Anni in salita. Speranze e paure degli italiani
Ais-Associazione Italiana di Sociologia, Giandomenico Amendola (1520.473)
|
Libro
|
|
Immagini della emergente società in rete
Stefano Martelli, Salvatore Gaglio (243.1.4)
|
Libro
|
|
Intraprendere cultura. Rinnovare la città
Laura Bovone, Mauro Magatti … (1155.1.13)
|
Libro
|
|
Il sociologo e le sirene. La sfida dei metodi qualitativi
Costantino Cipolla, Antonio de Lillo (1042.11)
|
Libro
|
|
Saperi e mestieri dell'industria culturale
Laura Bovone, Emanuela Mora (1155.1.20)
|
Libro
|
|
Intorno a produzione e consumo. Percorsi nell'industria culturale
Laura Bovone, Lucia Ruggerone (1155.1.15)
|
Libro
|
|
Un quartiere alla moda. Immagini e resoconti del Ticinese a Milano
Laura Bovone (1155.1.2)
|
Libro
|
|
La moda della metropoli. Dove si incontrano i giovani milanesi
Laura Bovone, Emanuela Mora (1155.2)
|
Libro
|
|
Informazione & multimedia
Bruno Sanguanini (1308.8)
|
Libro
|