I libri di FABIO TARGHETTA
I libri che Fabio Targhetta ha scritto, curato o per cui ha contribuito per FrancoAngeli
La ricerca ha estratto dal catalogo
4
titoli.
|
|
|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Educare alla bellezza la gioventù della nuova Italia Scuola, beni culturali e costruzione dell'identità nazionale dall'Unità al secondo dopoguerra
Dorena Caroli, Elisabetta Patrizi … (1583.6)
Il volume offre un originale quadro d’insieme sulla rappresentazione dei beni culturali e paesaggistici promossa nella scuola italiana tra il periodo post-unitario e il secondo dopoguerra. Come il patrimonio culturale e naturale della penisola fu chiamato a contribuire in modo significativo all’ambizioso progetto del ‘fare gli italiani’.
|
Libro
|
|
Un Paese da scoprire, una terra da amare Paesaggi educativi e formazione dell’identità nazionale nella prima metà del Novecento
Fabio Targhetta (1583.12)
Il volume intende indagare il ruolo ricoperto, nella prima metà del Novecento, dal paesaggio urbano e naturale – mediato dalla cultura scolastica – nei processi di formazione dell’identità nazionale. Si parla in tal senso di paesaggi educativi, un tema originale, non ancora trattato in Italia e all’estero, affrontato a partire dal ricorso a fonti eterogenee quali libri di testo, sussidi didattici, quaderni, riviste, diapositive, etc., dall’uso di una vasta bibliografia internazionale e da un approccio multidisciplinare, che spazia dalla storia alla geografia fino alla sociolinguistica urbana.
|
Libro
|
|
Storia comparata dell'educazione. Problemi ed esperienze tra Otto e Novecento
Mirella Chiaranda (1146.1.17)
Il volume approfondisce la varietà delle ermeneutiche e delle metodologie in ordine alla dimensione comparativa nell’ambito storico della pedagogia e dell’educazione, nella ricerca di definizioni provvisorie utili a una sua epistemologia e autonomia scientifica, pur nel rapporto con altri contesti disciplinari.
|
Libro
|
|
L'educazione extrascolastica nella seconda metà del Novecento. Tra espansione e rinnovamento (1945-1975)
Giuseppe Zago (1583.7)
Il mondo dell’extrascuola nel trentennio successivo al secondo conflitto mondiale si è rinnovato, ma anche ideologizzato, diviso, osteggiato in tante sue espressioni, ispirate spesso da contrapposizioni politiche, economiche e religiose. Gli interventi raccolti nel volume si propongono di ricostruire tutti questi aspetti, esplorati solo parzialmente in sede storiografica, ma che appaiono essenziali per conoscere meglio una stagione vivace e complessa, destinata a trovare un punto di svolta nel riformismo dell’Italia degli anni Settanta.
|
Libro
|
|