TY - JOUR PY - 2000 SN - 1971-8411 T1 - Per uno junghismo scientifico: archetipi, modelli relazionali nucleari e validazione delle teorie della psicologia del profondo JO - STUDI JUNGHIANI DA - 9/15/2000 12:00:00 AM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=15300 AU - Fissi, Stefano IS - 12 VL - 6 LA - IT AB - Il processo, ultimamente in atto, di revisione e sistematizzazione del pensiero junghiano è stato sviluppato soprattutto dall’indirizzo ermeneutico, allontanando la psicologia analitica dall’empirismo di Jung, che può in realtà proporla come una disciplina scientifica. Il concetto di archetipo è un tentativo di integrazione tra ereditarietà ed esperienza della relazione, con cui Jung intende gettare un ponte tra psicologia analitica ed altre scienze, come la biologia, la neurologia, l’antropologia, l’etologia. Se si assume l’archetipo come parte di un modello nucleare di organizzazione delle relazioni, sulla base della regolazione dei bisogni fondamentali, esso diviene il prototipo delle relazioni precoci destinate a ripetersi nell’età adulta e infine nella relazione analitica, e può essere collegato a quegli studi che tentano una verifica extraclinica e sperimentale delle teorie della psicologia del profondo, in particolare agli studi di Luborsky e collaboratori sul CCRT (Core Conflictual Relationship Theme). PB - FrancoAngeli ER -