TY - JOUR PY - 2001 SN - 1972-4837 T1 - Talk show, perversione culturale e discorso amoroso JO - GRUPPI DA - 5/6/2001 5:51:00 PM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=15742 AU - Galletti, Aurelia AU - Burlini, Annamaria IS - 1 VL - III LA - IT AB - L’articolo parte da una considerazione del "femminile", visto come espressione di aspetti perversi della cultura. Le modalità che nell’evoluzione della specie e nella storia hanno portato a questo tipo di perversione, caratterizzano anche l’uso e l’abuso attuale del linguaggio. Tutto questo ha impedito l’evoluzione di un "discorso amoroso", in cui due soggetti si costituiscano e si parlino a pieno titolo. La relazione terapeutica può offrire un modello di rapporto che favorisce proprio la costituzione di una soggettualità, capace di considerare l’altro come legittimo altro nella convivenza, nell’accettazione della sua irriducibilità. Parole chiave: feticismo, discorso amoroso, relazione terapeutica, linguaggio, cultura. PB - FrancoAngeli ER -