TY - JOUR PY - 2001 SN - 2280-7667 T1 - Criminalità ambientale JO - ECONOMIA DELLE FONTI DI ENERGIA E DELL’AMBIENTE DA - 1/5/2002 12:21:00 PM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=16882 AU - Percoco, Marco IS - 1 VL - XLIV LA - IT AB - Lo scopo del presente saggio è quello di fornire una ratio dal punto di vista della teoria economica ai fenomeni di criminalità ambientale. Argomento principale è il mercato che viene a crearsi a seguito dello smaltimento illecito dei rifiuti industriali ed in tal senso si presenta un modello in cui Governo, industrie ed imprese per lo smaltimento illecito interagiscono sino a raggiungere un equilibrio. Sono altresì testate alcune possibilità d’intervento da parte del Settore Pubblico per contrastare il fenomeno da cui si originano forti esternalità negative, quindi si studia la fattibilità di un’apposita Autorità che coordini le azioni di prevenzione e repressione. Infine, in base ai risultati raggiunti nella sezione teorica, si propongono alcuni commenti alla recente proposta di legge in materia di reati ambientali. PB - FrancoAngeli ER -