TY - JOUR PY - 2006 SN - 1971-8411 T1 - Mitopoiesi e complessità della psiche. La simbolica solare e l'opera profetica di William Blake JO - STUDI JUNGHIANI DA - 3/15/2006 12:00:00 AM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=27267 AU - Accettella, Michele IS - 23 VL - 12 LA - IT AB - Una possibilità interpretativa della produzione profetica di William Blake può essere condotta seguendo i termini concettuali della psicologia analitica di Carl Gustav Jung. l’Autore vuole sottolineare come sia possibile rintracciare nell’opera di Blake la poiesi di un motivo mitologico facente riferimento all’universalità della Caduta e della Resurrezione dell’Uomo. L’evidenza profetico-visionaria di questa simbolica Solare, presente nella produzione poetica e iconografica di Blake, restituisce contenuti significanti tipicamente emergenti dall’inconscio collettivo e destinati, per questo, all’universalità dell’essere Uomo e alla sua personale espressione del Sé. PB - FrancoAngeli ER -