TY - JOUR PY - 2009 SN - 1972-554X T1 - L’efficacia simbolica delle cose: forma e significato dei rituali di consumo JO - SOCIOLOGIA DEL LAVORO DA - 4/15/2010 12:00:00 AM DO - 10.3280/SL2009-116012 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=39061 AU - Bartoletti, Roberta SP - 132 EP - 146 IS - 116 VL - LA - IT AB - L’autrice ripercorre i significati del rituale, che si sono spostati dal campo della religione e del sacro per approdare al campo della cultura e del significato. È grazie in particolare a Mary Douglas che il rituale si configura come azione simbolica efficace nel dare forma e ordine all’esperienza. Tra i rituali contemporanei, un ruolo di particolare importanza assumono i rituali di consumo, i cui accessori sono merci. I rituali di consumo svolgono un ruolo importante nella gestione del significato e in particolare del cambiamento che investe la vita individuale e collettiva, in modo analogo a quanto avveniva nelle società primitive con i tradizionali riti di passaggio. Nelle società contemporanee ancora molti di questi cambiamenti e rotture, anche traumatiche, non sono chiaramente gestite a livello culturale e collettivo, con il rischio che questi spazi vengano occupati unicamente dal mercato. PB - FrancoAngeli ER -