TY - JOUR PY - 2011 SN - 1972-5744 T1 - Memoria e memorie JO - COSTRUZIONI PSICOANALITICHE DA - 4/15/2011 12:00:00 AM DO - 10.3280/COST2011-021008 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=42013 AU - Ricci, Marina SP - 143 EP - 150 IS - 21 VL - XI LA - IT AB - Il lavoro prende in esame il discorso sviluppato da Primo Levi nel suo ultimo libro I sommersi e i salvati; egli rielabora la memoria dell’esperienza del campo di concentramento nazista, indaga la complessità di quell’evento e, uscendo dalla trama di giudizi di valore precostituiti e apodittici, ricerca un metodo di rapporto col passato che possa fungere da motore critico e guidare una memoria storica preventiva. Mediante l’esposizione di materiale clinico, rappresentato da due sogni di pazienti, sono individuate alcune analogie fra l’approccio di Levi e una visione psicoanalitica delle forze agenti nel mondo interno dell’individuo, che mostrano un funzionamento parallelo della memoria identitaria nella storia e nel soggetto. PB - FrancoAngeli ER -