TY - JOUR PY - 2011 SN - 1972-5043 T1 - La formazione in psicoanalisi e psicoterapia dinamica oggi: conflitti e sfide JO - PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE DA - 12/15/2011 12:00:00 AM DO - 10.3280/PU2011-004002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=44004 AU - Kernberg, Otto F. SP - 457 EP - 471 IS - 4 VL - 45 LA - IT AB - L’autore traccia un profilo biografico e culturale della sua vita, e descrive in maggiore dettaglio la sua esperienza in istituti psicanalitici del Sud America e degli Stati Uniti. Il clima dell’Istituto psicoanalitico cileno, ad esempio, era molto aperto e rilassato mentre quello degli Istituti di Topeka (Kansas) e di New York era rigido e autoritario. Viene descritta la grave crisi che attraversa il sistema del training psicoanalitico, che minaccia la sopravvivenza stessa della psicoanalisi, e vengono suggeriti alcuni modi per migliorarlo: abolizione dell’analisi didattica, introduzione della ricerca empirica negli istituti, controlli di qualità sulla formazione, insegnamento della psicoterapia e non solo della psicoanalisi, ecc. L’autore specifica la sua posizione teorica, e critica gli approcci neo-bioniani e relazionali. La psicoanalisi e la neurobiologia possono arricchirsi reciprocamente, ad esempio nella ricerca sulla teoria degli affetti. PB - FrancoAngeli ER -