TY - JOUR PY - 2011 SN - 1972-5760 T1 - La giuridificazione organizzativa dello stato sociale JO - SOCIOLOGIA DEL DIRITTO DA - 2/15/2012 12:00:00 AM DO - 10.3280/SD2011-003009 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=44590 AU - Strazzeri, Marcello SP - 105 EP - 112 IS - 3 VL - XXXVIII LA - IT AB - La tendenza alla giuridificazione si colloca all’interno di un processo storico più generale, della cui dinamica sociale ed istituzionale scandisce snodi essenziali. E tuttavia si può propriamente parlare di giuridificazione quando tale tendenza assume, nelle società moderne, una rilevanza tale da produrre una vera e propria proliferazione del diritto scritto. Correlativo e conseguente al processo di giuridificazione è l’ampliamento della sfera di attività, precedentemente regolata in modo informale, che viene assoggettata a normazione giuridica. La codificazione giuridica specialistica di stati di fatto globali interviene in una fase di ulteriore spinta del processo sotto forma di “coagulazione del diritto”. Ispirandosi alla teoria dell’agire comunicativo, l’articolo esamina l’ascesa, l’affermarsi e il proliferare del processo di giuridificazione, con l’obiettivo di stabilire se e come tale tendenza abbia favorito l’emergere e il definirsi istituzionale di istanze del mondo vitale; se, inoltre, allo stato attuale del processo, queste istanze possano ancora essere promosse o non sia auspicabile un processo inverso di de-giuridificazione. PB - FrancoAngeli ER -