TY - JOUR PY - 2012 SN - 1971-842X T1 - Abitare la città frammentata JO - PSICOLOGIA DI COMUNITA’ DA - 3/15/2013 12:00:00 AM DO - 10.3280/PSC2012-002003 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=47911 AU - Meringolo, Patrizia AU - Solimano, Nicola SP - 23 EP - 33 IS - 2 VL - LA - IT AB - Il presente contributo raccoglie le considerazioni di due autori che, a partire dalle loro diverse competenze, si occupano degli aspetti psicologici e urbanistici connessi al tema dell’abitare. Nella prima parte si analizzano gli aspetti psicologici della vita in un contesto urbano, e quanto la qualità dell’abitare possa incidere su individui, gruppi, comunità locali, in particolare quando - per età, per disagio mentale o per collocazione sociale - si verificano condizioni di vulnerabilità e difficoltà nell’inclusione. Nella seconda parte il punto di vista è quello dell’urbanistica sociale, che, a partire dal significato che hanno avuto gli interventi di edilizia popolare in Italia, affronta il nodo dell’abitare oggi, della frammentazione urbanisti- ca e sociale delle nostre città e del difficile (e carente) governo politico della comunità territoriale. PB - FrancoAngeli ER -