TY - JOUR PY - 2013 SN - 1972-5043 T1 - La violenza collettiva e il g8 di Genova. trauma psicopolitico e terapia sociale della testimonianza JO - PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE DA - 9/15/2013 12:00:00 AM DO - 10.3280/PU2013-003002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=49183 AU - Zamperini, Adriano AU - Menegatto, Marialuisa SP - 423 EP - 442 IS - 3 VL - 47 LA - IT AB - Generalmente la violenza di Stato è associata a sistemi totalitari e a dittature che violano i diritti umani. Carente è invece la letteratura scientifica in merito alla violenza di Stato esercitata in società democratiche. Il presente articolo cerca di colmare questa lacuna, analizzando gli eventi del G8 di Genova del 20-22 luglio 2001, durante i quali, secondo osservatori internazionali, si è verificata la più grave sospensione dei diritti umani in un Paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale. Criticando la diagnosi di disturbo post-traumatico da stress (PTSD), e articolando i concetti di delegittimazione sociale, trauma psicopolitico e terapia della testimonianza, viene proposta un’analisi contestuale del trauma subìto dalle vittime durante le violenze del G8 di Genova. PB - FrancoAngeli ER -