TY - JOUR PY - 2013 SN - 2039-9383 T1 - Diritto comunitario e Diritto europeo JO - CITTADINANZA EUROPEA (LA) DA - 1/15/2014 12:00:00 AM DO - 10.3280/CEU2013-002002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=50082 AU - Moccia, Luigi SP - 41 EP - 58 IS - 2 VL - LA - IT AB - Partendo da espressioni correnti come ‘diritto comunitario’ e ‘diritto europeo’, spesso usate come sinonimi in maniera generica e senza consapevolezza delle loro implicazioni, attraverso, prima, il richiamo a modelli storici di ‘diritto uniforme’, e, a seguire, un’analisi del passaggio dal processo d’integrazione economica a un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa, per giungere a definire il rapporto tra lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, da un lato, e lo spazio del mercato interno, dall’altro, l’articolo si concentra sul fondamento di una nozione e legittimazione unitaria di ‘diritto comune europeo’, avente il suo cardine nella cittadinanza dell’Unione, quale anello di congiunzione tra l’ordine europeo inteso come ordinamento internazionale (di cooperazione tra gli Stati membri) e l’ordine europeo come ordinamento costituzionale fondato sulla centralità della persona, e formato da valori condivisi, che poggia sui tre pilastri, rispettivamente, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione, della Convezione europea dei diritti dell’uomo, e delle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri quali principi normativi generali dell’Unione. PB - FrancoAngeli ER -