@article{51433, year={2014}, issn={1972-5043}, journal={PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE}, number={2}, volume={48}, doi={10.3280/PU2014-002004}, title={Riflessioni sulla direzione di un dipartimento di salute mentale}, abstract={Vengono approfonditi i temi connessi alla gestione della complessità in un Dipartimento di Salute Mentale. Dopo avere segnalato i vari problemi che si incontrano in tale ambito, viene discussa l’importanza di modalità di organizzazione partecipata, di meccanismi di trasversalità dell’informazione, di modalità in grado di proteggere dalla costante riproposizione di fattori di cronicità e di una concezione necessariamente più ampia delle risorse a disposizione di un Dipartimento. Viene sostenuto che una modalità organizzativa pienamente improntata alla condivisione, alla disponibilità della informazione, alla responsabilità e alla lotta all’autoreferenzialità ha ricadute essenziali nel favorire un rapporto maggiormente collaborativo con i pazienti e di attenta valorizzazione delle loro risorse.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=51433}, author={Andrea Angelozzi} pages={267-288}, language={IT}}