TY - JOUR PY - 2014 SN - 1971-8357 T1 - Unione Europea. Una governance economica da cambiare JO - ARGOMENTI DA - 10/15/2014 12:00:00 AM DO - 10.3280/ARG2014-041001 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=52169 AU - Fadda, Sebastiano SP - 5 EP - 21 IS - 41 VL - LA - IT AB - Alla globalizzazione non si è accompagnata una governance efficace dell’attività economica su scala globale. Essa presenta due principali problemi: l’inefficienza e l’inefficacia delle organizzazioni di regolazione internazionale e la loro compatibilità con la sovranità dei singoli Stati nazionali. Le istituzioni sovra-nazionali, inoltre, difettano di due fondamentali requisiti per essere considerate democratiche: la partecipazione dei cittadini e l’"accountability" dei policy makers. La politica economica dell’U.E. di fronte alla crisi è stata inadeguata a causa sia di visioni sbagliate sul funzionamento dell’economia, sia dell’assenza di una adeguata governance economica. Questa è caratterizzata dalla predominante influenza degli Stati nazionali più potenti e delle istituzioni finanziarie. Di fatto l’Unione Monetaria Europea è un ibrido: non è né un vero Stato federale né una vera organizzazione internazionale di Stati. È dubbio che l’Europa stia convergendo verso uno Stato federale, ma anche dubbio che questo sia possibile nell’attuale momento storico. PB - FrancoAngeli ER -