@article{53074, year={2014}, issn={1972-4853}, journal={MONDO CONTEMPORANEO}, number={2}, volume={}, doi={10.3280/MON2014-002005}, title={Sulla definizione di terrorismo: alla ricerca di un consenso}, abstract={L’articolo sviluppa la sua analisi a partire dalle decine, anzi centinaia di definizioni diverse del terrorismo emerse nella politica internazionale, nel diritto internazionale e negli studi specialistici durante gli ultimi decenni. Individua le origini di tale contraddittoria proliferazione nell’intreccio fra terrorismo e politica e nella crescente dimensione internazionale del fenomeno. Il rapporto con la politica espone la definizione all’ambiguità propria del linguaggio politico e al rischio della strumentalizzazione, la dimensione internazionale introduce concetti paralleli come quelli di guerra o di lotta di liberazione, confondibili o meno, a seconda degli interessi statuali, con quello di terrorismo. Il mondo del diritto non può per converso accontentarsi di definizioni approssimative o contrastanti, pena l’inapplicabilità delle norme o la rinuncia a perseguire il reato specifico. Proprio dal diritto internazionale sono venuti gli sforzi più seri per addivenire ad una definizione largamente condivisa. Essi tuttavia non sono riusciti a superare tutte le contraddizioni e i contrasti di origine politica e culturale, tanto più che la rilevanza assunta con l’11 settembre da parte del terrorismo suicida ha introdotto aspetti difficilmente comprensibili dal punto di vista sociologico.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=53074}, author={Fiammetta Berardo} pages={115-136}, language={IT}}