TY - JOUR PY - 2015 SN - 1972-5760 T1 - Paura e crisi nella società liquida JO - SOCIOLOGIA DEL DIRITTO DA - 1/15/2016 12:00:00 AM DO - 10.3280/SD2015-003009 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=55988 AU - Borrello, Maria SP - 167 EP - 187 IS - 3 VL - XLII LA - IT AB - Paura e crisi costituiscono il sintagma che meglio identifica la condizione attuale: esse si nutrono a vicenda e determinano l’agire individuale e collettivo, esaurendo lo spazio del dibattito pubblico, fagocitando ogni altra questione. La crasi che così si genera conferisce unitarietà indistinta e informe al complesso delle relazioni umane, impedendone la comprensione. È allora particolarmente utile interrogare la sinallagmaticità che intrattiene i due termini: questa analisi, se da un lato non può che procedere dalla constatazione della fine di un modello, il paradigma filosofico-giuridico della Modernità, dall’altra può forse consentire di reperire in esso quegli strumenti concettuali che non hanno ancora esaurito la propria potenzialità disciplinatrice e che possono essere validamente riutilizzati. Tra questi, emerge il riferimento alla fraternità, frettolosamente accantonato, ed invece forse in grado di ricreare quel legame tra i consociati sul quale edificare un ethos condiviso. PB - FrancoAngeli ER -