TY - JOUR PY - 2016 SN - 1972-554X T1 - Capitalismo mediterraneo: la strada stretta fra economie forti dell’Eurozona ed economie deregolate JO - SOCIOLOGIA DEL LAVORO DA - 9/15/2016 12:00:00 AM DO - 10.3280/SL2016-143002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=57290 AU - Regini, Marino SP - 25 EP - 43 IS - 143 VL - LA - IT AB - Le economie mediterranee hanno una duplice caratteristica: da un lato sono periferiche rispetto alla gestione dell’Eurozona da parte delle economie egemoni; dall’altro sono altrettanto densamente regolate da istituzioni politiche e sociali di queste ultime. Per questo motivo il capitalismo mediterraneo e scarsamente competitivo sia rispetto al modello continentale oggi egemone, sia rispetto alle economie che competono in larga misura sui costi, come quelle est-europee e quelle anglosassoni. Anche il capitalismo nordico si era trovato in questa tenaglia nei primi anni ’90 ma vi e sfuggito puntando in primo luogo sull’innovazione e sui forti investimenti in R&S. Al contrario, il capitalismo mediterraneo ha investito meno di tutti gli altri in innovazione e in ricerca. Ma secondo l’autore questa rimane la sola "strada stretta" da percorrere per recuperare competitivita e uscire in modo stabile dalla crisi. PB - FrancoAngeli ER -