TY - JOUR PY - 2016 SN - 1972-554X T1 - La regolazione dell’immigrazione in Italia e nell’Europa meridionale: tra sovranità nazionale, mercato e diritti umani JO - SOCIOLOGIA DEL LAVORO DA - 9/15/2016 12:00:00 AM DO - 10.3280/SL2016-143005 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=57293 AU - Ambrosini, Maurizio SP - 76 EP - 91 IS - 143 VL - LA - IT AB - L’articolo sviluppa tre argomenti: 1) il fenomeno delle regolarizzazioni collettive, molto visibili e destinate a coinvolgere numeri cospicui di immigrati, e tipico soprattutto dei paesi dell’Europa meridionale, i cui mercati del lavoro segmentato hanno attratto ingenti volumi di lavoro irregolare; 2) regolazioni comuni degli ingressi nello spazio europeo, come gli accordi di Schengen, si sono mostrate inadeguate a fornire una risposta alle esigenze dei mercati del lavoro dell’Europa meridionale: le manovre di sanatoria possono essere interpretate come un aggiustamento a posteriori della discrasia tra politica e mercato; 3) soprattutto nell’Europa meridionale, ma non solo, la condizione di irregolarita si rivela transitoria e modificabile e le norme si rivelano selettive e applicate con gradi diversi di severita. PB - FrancoAngeli ER -