TY - JOUR PY - 2016 SN - 1972-4969 T1 - Partecipazione, lavoro, impresa - (ri)partendo da Gallino JO - STUDI ORGANIZZATIVI DA - 1/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/SO2016-002007 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=58416 AU - Cattero, Bruno SP - 96 EP - 112 IS - 2 VL - LA - IT AB - L’articolo prende spunto dalla definizione di "partecipazione" nel Dizionario di Sociologia di L. Gallino e si sofferma poi sull’uso del concetto nella letteratura italiana di sociologia dell’organizzazione da un lato e delle relazioni industriali dall’altro. Nel primo caso il concetto di partecipazione è sostanzialmente assente, nel secondo, viceversa, appare inflazionato, anche in conseguenza di un’eccessiva estensione del concetto. Ripartendo dalle definizioni del concetto di "partecipazione", si riafferma innanzitutto la validità euristica della distinzione tra "coinvolgimento" e "partecipazione", non ultimo sottolineando che la stessa grammatica italiana impedisce di interpretare il coinvolgimento in termini partecipativi. Nel passo successivo si argomenta che l’accezione e l’uso del concetto di partecipazione in termini di "partecipazione funzionale" o "partecipazione diretta" finalizzata a scopi produttivi non ha fondamento sociologico. Su questo sfondo, l’articolo si chiude con la proposta di una drastica ri-delimitazione del concetto di "partecipazione sul lavoro e nell’impresa" al suo significato originario, che è quello della "partecipazione indiretta" o istituzionalizzata" intesa come metodo per la tutela degli interessi, accanto e complementare alla contrattazione collettiva e alla legislazione. Per l’analisi del lavoro organizzato gli utensili analitici più adeguati continua a fornirli la cassetta degli attrezzi della sociologia dell’organizzazione, a partire dai concetti di cooperazione, autonomia e controllo, variamente declinati. PB - FrancoAngeli ER -